“Una mattina di giugno di cent’anni fa. A Sarajevo i primi due spari”: venerdì 27 uno spettacolo al chiostro di S. Spirito
da: organizzatori
Venerdì 27, a Ferrara, un dialogo a due voci, ma molte altre voci, storiche e contemporanee, sono coinvolte e fatte parlare. Prendendo lo spunto dall’attentato di Sarajevo, avvenuto giusto cent’anni fa, 28 giugno 1914, il dialogo affronta temi legati alla storia e all’attualità; Parla dei due spari da cui si innescò il processo che condusse alla scoppio della Grande guerra, ma anche dell’ assedio di Sarajevo avvenuto negli anni novanta del secolo scorso. Affronta il tema del nazionalismo, sfiora gli interrogativi di fondo sul perché della guerra, prospetta la necessità della convivenza e dell’assunzione di responsabilità. Una parte integrante della serata è affidata alle immagini e alle musiche eseguite dal vivo. Un modo non celebrativo per rievocare uno dei momenti di svolta dell’intera storia europea, guardando a ieri e pensando al domani.
Testo di Piero Stefani
lettori: Magda Iazzetta e Fabio Mangolini
con la partecipazione del coro Euphonè diretto da Silvia Marcolongo, della violinista Lucilla Mariotti e del pianista Massimo Rubbi
Ferrara, chiostro di S. Spirito, Vicolo S. Spirito 11
venerdì 27 giugno 2014, ore 21,15
In caso di maltempo lo spettacolo si effettuerà alla Sala Boldini,
via Previati 18

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)