Pubblicato il 28 Febbraio 2017

Una gita a Cona fra speranza e perdizione

ospedale-cona

Una gita a Cona fra speranza e perdizione

Pubblicato il 28 Febbraio 2017

Tempo di lettura: 3 minuti

“Qui a Ferrara ci hanno tolto l’ospedale, ce l’hanno messo ad un quarto d’ora di macchina!” è stata la prima lamentela che ho sentito dal mio primo amico ferrarese doc. Sorrisi intimamente quando l’ascoltai, ma non glielo dissi (l’ho fatto solo qualche anno dopo): anche da me, nel piccolo paesino di montagna da cui provengo, hanno tolto un ospedale, ma il tragitto è di una settantina di chilometri, su di una strada che fa più morti che altro… Vivo a Ferrara da quasi quattro anni oramai. Sto imparando a conoscerla, a capirla. E mi rendo conto che, prima o poi, i conti con Cona li si deve pur fare. Così vorrei raccontare i due mondi diversi che ho scoperto, le mie due visioni: Cona di giorno e di notte.

La prima volta all’ospedale, non si scorda mai. Ricordo di aver accompagnato la mia compagna, un motivo abbastanza serio. La prima cosa che notai arrivando da via Comacchio fu una grandissima insegna, una ditta, onoranze funebri, mi dissi “iniziamo bene”. Ho sempre dato fin troppa importanza a piccoli dettagli che per altri sembrano banali. Arrivai e vidi di fronte a me questo esteso colosso. Il bus ci fermò all’ingresso principale, noi necessitavamo del pronto soccorso, ma mi dissi che non sarebbe stato poi così distante. All’ingresso un’indicazione segnalava una porta scorrevole rotta, pensai che spesso anche giù da me si rompevano, forse a fornirle è la stessa ditta…
Una ragazza alla reception sorrise vedendoci arrivare, chiesi del Pronto soccorso, mi diede una spiegazione degna di un film, per poi porgermi una cartina. Dovevo avere l’aria piuttosto stupefatta dopo che spiegò che il tragitto migliore richiedeva di uscire dall’ospedale. Uscimmo. Dopo una buona camminata arrivammo a una porta, eravamo abbastanza spaesati e iniziava ad innervosirmi la situazione, soprattutto perché la mia compagna faticava a camminare. Una porta. Busso. Apre un gentile infermiere e la prima cosa che mi dice è “Cercate il pronto soccorso vero?”. L’aria era di quelli che ricevono queste ‘visite’ svariate volte al giorno. Gli dissi di si e mi diede delle altre indicazioni, che prevedevano il tornare indietro perché eravamo andati troppo avanti. Gli chiesi, per curiosità, dove eravamo finiti. La risposta mi fece riflettere: “Questa è la camera mortuaria”. Non potei non pensare a quel cartello iniziale, la giornata stava prendendo una bruttissima piega.
Finalmente arrivammo al pronto soccorso. Svariate visite, attesa normalmente lunga, uscita. Il problema si ripresentò però al ritorno: dovevamo prendere il bus, e il bus ferma davanti all’ingresso. Altro tragitto, altro nervosismo, altro inutile dolore. Questa volta percorso interno spiegatoci da un’infermiera. Fu chiarissima. Io meno ricettivo. Risultato: persi due volte la strada. Finalmente arrivammo alla fermata. Salito sul bus guardavo alle spalle quel posto e sorridevo: paese che vai, ospedale che trovi.
Passò del tempo prima che io tornassi lì, questa volta però in vesti diverse. Lavoravo come porta pizze e la pizzeria consegnava spesso lì. In quel momento ho davvero conosciuto il “labirinto Cona”. Una rapida spiegazione di un mio collega albanese fu illuminante sul “filo di Arianna” da seguire per destreggiarsi.

Cona di notte però cambia forma. Il buio che lo circonda dà a quel posto un’atmosfera simil gotica, quasi lovecraftiana. Dentro non c’è più il brulichio del mattino, ma uno strano silenzio. Soprattutto nessuno a cui chiedere informazioni. Quindi si deve andare a colpo sicuro. La prima volta mi persi, sono sincero, ma poi, dopo quasi un anno, diventai un esperto. Mi districavo tra vari reparti e codici del tipo 2C2, al punto addirittura da riuscire io stesso a dare indicazione a chi, spaesato, di notte, si aggirava nei corridoi dell’ospedale.

Dopo quattro anni, oramai, di Cona ho viste mille sfaccettature (purtroppo ci sono andato spesso), ma una cosa conservo con cura: la mappa datami il primo giorno: in camera mortuaria non ci vorrei finire più, almeno non con le mie gambe.

tag:

Jonatas Di Sabato

Giornalista, Anarchico, Essere Umano
Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: