2 Marzo 2021

Taruffi (Er Coraggiosa): “Agire con tempestività. Zona rossa, ristori, smartworking anche nel privato e sospensione dei brevetti per i vaccini”

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

 

da; ufficio stampa Emilia Romagna Coraggiosa

“Visti gli ulteriori dati presentati questa mattina in Commissione Sanità dall’Assessore Donini, mi pare chiaro sia il momento di agire con decisione e tempestività”.
Per il capogruppo di Emilia-Romagna Coraggiosa Igor Taruffi, “il dilagare della nuova variante inglese, l’innalzamento della curva epidemiologica e le conseguenti percentuali di saturazione dei posti letto ordinari (39%) e di posti di terapia intensiva (31%) indicano la necessità di applicare all’intera regione le misure previste dalla zona rossa. Perché la decisione della cabina di regia nazionale arriverà venerdì e partirebbe solo la prossima settimana quindi in ritardo rispetto alle nostre esigenze.
Per questo è necessaria la decisione della Regione ed è fondamentale che il Governo, già nel prossimo Consiglio dei Ministri, disponga tramite Decreto i ristori e i congedi parentali, applicabili anche alle decisioni prese in emergenza dalle Regioni.
I dati indicano chiaramente che i luoghi di contagio sono famiglie, scuole, incontri tra amici.
Ma anche e soprattutto i luoghi di lavoro: per questo credo sia necessario intervenire su tutti gli ambiti,
quindi imponendo lo smartworking anche per il settore privato, salvo impossibilità che dovrà però essere motivata.

La situazione è preoccupante ma non è minimamente paragonabile a marzo 2020.
Oggi abbiamo un’arma straordinaria come i vaccini.
Un bene comune salva-vita che sarà centrale per i mesi a venire.
Crediamo sia giunto il momento che la Conferenza delle Regioni sollevi al Governo la questione sospensione dei brevetti per i vaccini affinché l’esecutivo ponga il tema alla Commissione U.E.
Ci aspettano settimane molto difficili. Ma sappiamo che esiste una prospettiva. Se tra 5/6 settimane avremo vaccinato le persone più fragili ed esposte (l’85% dei decessi è stato registrato tra gli over 75 anni), potremo affrontare il contrasto al virus con misure differenti.
Ora però serve una stretta”.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: