Strontium exposé
Incredibile, è già passata una settimana ma siamo ancora tutti quanti più o meno vivi.
Più o meno vivi ma soprattutto: lascia vivere.
So benissimo di essere uno stronzo ma la mia astensione da questa – scusate – pagliacciata del 4 marzo non mi rende più stronzo e non voglio sentire menate varie rivolte a chi ha deciso di disertare i seggi.
C’è certamente una grossa fetta di popolazione ben più stronza di me e di noi disertori: ci sono dei numeri che lo dicono chiaro e tondo.
Poi certo, l’ho già detto, io, personalmente, sono uno stronzo.
E proprio perché sono uno stronzo: non me la sono sentita di andare a votare.
Avevo un ventaglio di possibilità troppo scarso, avrei voluto un partito marxista dei fumatori ma soprattutto: avevo le mie cose.
Quindi lo dico ancora: sono uno stronzo.
Partendo da questa certezza vorrei però sottolinearne un’altra: era tutto previsto.
È l’epoca degli stronzi e – come disse un saggio – “tutti gli stronzi sono uguali ma alcuni stronzi sono più stronzi degli altri”.
Adesso, personalmente, rinnovo il mio invito a costituire un partito dei fumatori marxisti, un partito di stronzi in grado di dialogare anche con altri stronzi – ben più stronzi di noi – prima che lo stivale pesti altri stronzi.
Chiudo qui e – dopo questa confessione – consegno la mia bomboniera e me ne torno a pensare al mio partito, sperando di fare in tempo a presentarlo al Paese nel più breve tempo possibile.
Dare (The Wedding Present, 1991)
Accetta il consenso per visualizzare questo

Sostieni periscopio!
Radio Strike
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)