Sol Gabetta in concerto con Nelson Goerner
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Ufficio Stampa Ferrara Musica
Mercoledì 6 novembre – Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30 – la stagione 2019/2020 di Ferrara Musica prosegue con un altro atteso concerto da camera, affidato all’eccellenza di due musicisti argentini: per la prima volta sarà a Ferrara Sol Gabetta, vera e propria superstar del violoncello, assieme al pianista Nelson Goerner. Fra le più celebri soliste dei nostri giorni, premiata nel 2018 con il “Karajan Prize” al Festival di Pasqua di Salisburgo per gli eccezionali risultati artistici raggiunti, Sol Gabetta con il suo prezioso violoncello Matteo Goffriller del 1730 esplora il repertorio cameristico con la curiosità di riscoprire capolavori dedicati al violino attraverso la profonda cantabilità del violoncello, presentando tre Sonate di Schubert, Brahms e Franck.
È la stessa violoncellista argentina ad aver trascritto la Sonatina n. 1 in re maggiore op. 137 n. 1, opera giovanile di Schubert, pubblicata postuma nel 1836, un lavoro, come si legge nel manoscritto “per pianoforte con accompagnamento di violino” dallo stile mozartiano, rispettoso della tradizione settecentesca. Appartiene invece al periodo di piena maturità creativa la Sonata n. 1 in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 composta da Brahms fra il 1878 e il ’79: i due strumenti dialogano in maniera paritaria e serrata, fra sviluppi contrappuntistici e intensi momenti lirici in un continuo discorso sonoro, in cui Brahms utilizza anche materiale tematico di due suoi Lieder. Sarà la Sonata in la maggiore per violino e pianoforte di Franck, capolavoro della musica da camera di fine Ottocento, a chiudere il programma. Concepita nel 1886, e dedicata al violinista Eugène Ysaÿe (fu il regalo di nozze di Franck al violinista belga), la Sonata si caratterizza per il suo particolare slancio melodico, e per quella forma ciclica tipica della sua scrittura compositiva, in cui uno o più tempi tornano nei vari movimenti della composizione, variati e rielaborati.
Biglietti da 9 a 29 euro. Info: www.ferraramusica.it, tel. 0532-202675; biglietteria @ferraramusica.it .

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani