Soddisfazione della Regione per le norme approvate dal Governo in favore delle zone terremotate
da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna
Terremoto, il Governo introduce importanti novità per sostenere la ripresa economica delle zone dell’Emilia colpite dal sisma del 2012. La soddisfazione del presidente della Regione Stefano Bonaccini e dell’assessore regionale alla Ricostruzione post-sisma Palma Costi: “Una notizia importante e attesa da tutti. Il gioco di squadra tra Regione, enti locali, Parlamento e Governo è stato vincente. Con queste norme ora la ricostruzione può proseguire con maggiore serenità e velocità”
«Una notizia importante e molto attesa dai cittadini e dalle imprese dell’area del colpita dal sisma del maggio 2012. Una serie di provvedimenti frutto del dialogo tra Regione, enti locali, Parlamento e Governo sulle norme primarie necessarie ad accompagnare tutta la fase della ricostruzione che ora può proseguire con maggiore serenità e velocità».
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e l’assessore regionale alle Attività produttive e alla Ricostruzione post sisma Palma Costi accolgono con soddisfazione il via libera del Governo al Decreto legge sugli enti locali che contiene provvedimenti richiesti dal territorio per completare con maggiore tranquillità ed efficacia la ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2012, ma anche per sostenere la ripresa economica delle zone più colpita dal terremoto”.
«Dopo questo fondamentale risultato– hanno aggiunto Bonaccini e Costi – continueremo a lavorare, d’intesa con i Comuni, per le esigenze del territorio, per far ripartire senza ostacoli un’area che, da sola, prima del sisma valeva circa il 2% del Pil nazionale».

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)