Skip to main content
5 Ottobre 2014

Siria, segnale interrotto

Tempo di lettura: 5 minuti


“Vorremmo che le nostre parole non finissero qui. Chiedo a tutti voi che siete qui e che avete partecipato al Festival di Internazionale di spronare i vostri governi per fare in modo che la guerra finisca al più presto”.

E’ con questo accorato appello della giornalista siriana Maisa Saleh, che si è concluso uno degli ultimi incontri dell’edizione 2014 del festival, intitolato “Siria. Segnale interrotto. E’ il paese più pericoloso del mondo per i giornalisti e la guerra continua a porte chiuse”. La sala del Cinema Apollo era gremita e trepidante, “Non sempre – sottolinea il moderatore dell’incontro Lorenzo Trombetta – un evento legato alla guerra in Siria riceve in Italia una tale attenzione. Sul palco, insieme a lui, corrispondente per il Medio Oriente e responsabile del sito SiriaLibano, le tre ospiti, giovani donne siriane impegnate nel colmare il vuoto mediatico che si è venuto a verificare da quando il governo di Assad ha cominciato ad arrestare, perseguitare e costringere all’esilio i giornalisti, professionisti o meno, che cercavano di raccontare al mondo gli orrori della guerra.

Maisa Saleh, Yara Bader e Eva Ziedan sono esuli, come molti altri giornalisti e attivisti siriani, svolgono il proprio lavoro dai Paesi da cui hanno ottenuto l’asilo politico, ma entrano ed escono dalla Siria periodicamente. Sul palco prendono e si cedono la parola a vicenda, in un animato e vivace dialogo, in cui viene presto coinvolto anche il pubblico, e che verte sulla questione di come il giornalismo racconta la guerra in Siria, chi la racconta, quale l’immagine che ne emerge all’estero… e non solo.

siria-segnale-interrotto
Yara Bader

Yara Bader, giornalista, direttrice generale del Syrian center for media and freedom of expression e vincitrice del premio giornalistico Ilaria Alpi 2012 (nel 2012 è stata arrestata in Siria dall’Air force intelligence e successivamente processata dalla corte militare a Damasco), racconta che il suo Centro mediatico è stato chiuso varie volte, anche prima del 2011. “Di fronte ad una situazione così complessa” spiega “è molto complicato seguire lo sviluppo degli eventi. Da quando il regime ha cominciato a minacciare di morte gli attivisti e i giornalisti che cercavano di raccontare la rivoluzione, molti cittadini hanno cominciato a documentare ciò che stava succedendo. Sono stati definiti in vari modi: attivisti giornalisti, persone mediatiche, giornalisti combattenti (ma noi del Centro media rifiutiamo questa versione), di fatto erano persone che volevano mostrare la verità, che lottavano per la libertà d’informazione e per la difesa dei diritti umani.”
Per quanto riguarda l’immagine della Siria all’estero, Trombetta ci conferma che i giornali italiani non offrono molto contesto, si limitano alla notizia del giornalista straniero sgozzato dall’Isis e poco altro. Se anche un italiano legge un paio di quotidiani al giorno, non si avvicinerà minimamente alla verità. C’è un grande iato tra la complessità della situazione siriana e l’immagine stereotipata che se ne ha all’estero e che, grosso modo, si può sintetizzare con l’infelice titolo di Domenico Quirico, “Il Paese del male”. La maggioranza degli stranieri vede la Siria così.

siria-segnale-interrotto
Maisa Saleh

Maisa Saleh, che ha appena ricevuto il premio giornalistico Anna Politkovskaja 2014 [vedi], aggiunge: “Noi, che siamo state costrette a lasciare il nostro Paese e che viviamo all’estero, abbiamo potuto riscontrare che la percezione di cosa sta accadendo in Siria cambia da Paese a Paese, in Italia si ha un quadro, in Francia un altro, negli Usa un altro ancora. E comunque è ancora poco. Bisogna fare uno sforzo per raccontare le storie.” E Yara aggiunge: “Molti aspetti della crisi sono stati ignorati volutamente, e questo è peggio del silenzio. Nel 2013, molto prima che i media ne parlassero, erano stati rapiti già diversi attivisti dalle squadre dell’Isis. Ma solo quando è stato rapito e sgozzato il giornalista americano, allora tutti si sono svegliati. Perché?”. “Perché sembra che esistano vittime di serie A e di serie B”, interviene Eva Ziedan, che per SiriaLibano segue gli attivisti che vogliono far conoscere le loro micro-realtà e coloro che vogliono diventare giornalisti.

siria-segnale-interrotto
Eva Ziedan

Finché si è parlato di oscuramento dell’informazione, di menzogne mediatiche e del silenzio dei media internazionali, erano tutti d’accordo, ospiti, conduttore e pubblico. L’atmosfera è diventata un po’ più tesa quando dal pubblico sono stati fatti alcuni interventi, per capire meglio il ruolo dell’Isis e quali le prospettive per la Siria. Un ragazzo ha chiesto se la tesi delle “Quattro Sirie” [vedi] fosse plausibile, e Trombetta ha risposto in modo piuttosto forte, spiegando che sì, “attualmente quello che era lo Stato siriano prima del 2011 non esiste più. Ad oggi ci sono quattro stati che detengono il potere in Siria: il regime di Assad, i jihadisti dello Stato islamico, le opposizioni armate e le milizie curde.” In un intervento si riprendeva la proposta che Giulia Zoli fa nell’ultimo numero di Internazionale n. 1071 (ripresa dall’agenzia stampa France Press), ossia di evitare tra giornalisti di usare il termine Stato islamico, trattandosi di un gruppo terroristico. “Non sono d’accordo – ha risposto Trombetta – lo Stato islamico è uno Stato che ha un territorio, una capitale, sta erogando servizi, sta difendendo la sua popolazione e quindi, che ci piaccia o no, occorre riconoscerlo come tale. Chiamatelo come volete, Isis all’inglese, Dāʿish in arabo, ma Stato è.”

Le tre giornaliste confermano loro malgrado: dal punto di vista del potere, purtroppo è così. E a malincuore convengono sul fatto che la divisione della Siria può essere una possibilità, forse l’unica che possa porre fine a questa guerra, alla più grande catastrofe umanitaria della storia contemporanea, paragonabile solo alla Seconda guerra mondiale.
Ci tengono però a chiarire che la maggior parte degli jihadisti dello Stato islamico sono stranieri, provengono dall’Iraq e da tutte le parti del mondo (1800 dalla sola Danimarca). E che se il numero di jihadisti sta crescendo anche nel popolo siriano, è per una questione di sopravvivenza: l’Isis ha preso il controllo delle banche ed è quindi in grado di pagare gli stipendi ogni mese; se si piega alle loro regole, la gente può vivere ‘tranquillamente’ nelle loro città.

tag:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

I commenti sono chiusi.


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it