Skip to main content

Ron inaugura la Notte Rosa di Comacchio

da: organizzatori

Atteso per questa sera, alle ore 22, il concerto di Ron in viale Manzoni al Lido degli Estensi di Comacchio.
Ron è uno dei più importanti e amati cantautori italiani che torna sulla scena musicale con “La forza di dire sì”, doppio cd contenente 24 duetti e 2 canzoni inedite, i cui proventi saranno anche questa volta devoluti alla ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Tra i duetti spiccano quello con Lucio Dalla sulle note di “Chissà se lo sai” e quello con Pino Daniele in “Non abbiam bisogno di parole”, un omaggio a due grandi e indimenticabili artisti.

Ma ancora: alle 18:30, viale Carducci ospiterà il concerto di Miss Cecily & Her Hot Strings che attraverso le sonorità di chitarra, violino e pianoforte esploreranno il mondo del jazz, del sempreverde swing, fino ad arrivare ai grandi classici della musica pop italiana e internazionale.

Ma quello di Miss Cecily non è l’unico evento pomeridiano. Una delle novità della Notte di Comacchio è, infatti, la Notte Rossa dei bambini grazie alla quale l’organizzazione con a capo il regista Andrea Masoni punta a far divertire anche i più piccoli. E quindi alle ore 18:30, in Porta Venezia e in Porta Ravenna, le compagnie teatrali del Teatro Moro e del Teatro Flambé si cimenteranno per i bambini in spettacoli di magia, giochi di prestigio, parate, animazioni con le bolle di sapone e tanto altro.

Infine, puntuali in tutta la riviera adriatica e quindi anche nei lidi comacchiesi, saranno, alle ore 24, i fuochi d’artificio che lasceranno spazio, poi, al dj set di Radio Sound con il dr. Jankye ed Ester Dianati.

Di seguito, invece, il programma della serata di domani sabato 2 luglio:

SABATO 2 LUGLIO (gli spettacoli serali avranno inizio alle ore 23 dopo la partita Italia-Germania)
ore 18:30, viale Carducci – Miss Pineda in concerto
ore 23, viale Carducci – I Caiman in concerto
ore 23, viale delle Querce (Porta Ravenna) – Heartbreak Hotel Band in concerto

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)