Ritirate questa PAC!
Un messaggio dai ragazzi e ragazze di FridaysForFuture Italia
Negli scorsi giorni al Parlamento Europeo è stata discussa la nuova Politica Agricola Comune, ovvero un piano europeo di finanziamenti e regole rispetto all’agricoltura e all’allevamento. Si tratta di un piano di 387 miliardi che dura per 7 anni (stiamo parlando, in media, di un costo di 135 euro l’anno per ogni cittadino europeo) e, nonostante costi così tanto, è un disastro totale. Penalizza tantissimo i piccoli agricoltori e allevatori a favore delle grandi aziende (solo il 6% dei fondi sono riservati a piccole e medie imprese), continua a finanziare agricoltura e allevamento intensivi – rendendo impossibile ridurre le emissioni di gas serra del settore (che attualmente sono il 17% di tutte quelle che produciamo in Europa) e inoltre prevede la possibilità di sfruttare le terre umide con danni enormi per il clima e la biodiversità.
Queste sono le istruzioni per partecipare, ci vogliono davvero 2 secondi!
3) Firma: 100 attivisti hanno scritto una lettera ai leader europei, chiedendo di ritirare questa folle PoliticaAgricolaComune, chi minaccia il futuro nostro e dei nostri figli. Se desideri, puoi firmarla anche tu qui: https://withdrawthecap.org/
Condividete il messaggio se riuscite, possiamo cambiare le cose ma dobbiamo essere in tanti!
Insieme, possiamo!

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)