Questa sì che è vita
Urla, scherzi, giochi e risate. Com’è bello essere bambini e divertirsi follemente con gli amici… uhhmmm che invidia.
Ebbene, questi bambini vivono in un orfanotrofio del Kerala gestito da suore, alcuni hanno una famiglia che vive lontano e non si può curare di loro, altri sono soli al mondo. Eppure che sorrisi, che felicità. Questa sì che è vita.
In foto: bambini dell’orfanotrofio “Shanti” (sì, come l’amica di Mowgli nel Libro della giungla), che si trova nella regione del Kerala, nella foresta vicino a Mangalore, in India. La foto è stata scattata da un ferrarese che sta visitando gli orfanotrofi della zona.
Immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)