Skip to main content

Presentato il programma eventi ‘Natale al mare’ di Porto Garibaldi

Da: Comune di Comacchio

C’è attesa per l’arrivo del ‘Natale al mare’, il ricco calendario di eventi natalizi, presentato questa mattina al ‘Green Bar’ di Porto Garibaldi. La Presidente dell’associazione dei commercianti ‘L’Alba’, Lorena Carli, dopo aver ringraziato tutti i commercianti, le scuole, la parrocchia e le associazioni ed il Comune di Comacchio per aver condiviso la programmazione natalizia, al via ufficialmente da sabato 10 dicembre prossimo, ha ricordato che le letterine con i ‘desiderata’ dei bimbi potranno essere consegnate a Babbo Natale proprio durante il fine settimana. Infatti in viale Bonnet saranno accesi i riflettori sul ‘Paese di Babbo Natale’, abitato da renne, elfi, personaggi magici, tutti ospiti del bosco incantato, abbracciato da una suggestiva cornice balneare. L’iniziativa, decollata lo scorso anno grazie all’idea di due commercianti, Ileana Cantatore (negozio ‘La fata e l’elfo’) e Salvatore Parisi (pasticceria ‘Dei golosi’), “quest’anno conta già su una larga, anche se inaspettata partecipazione di attività commerciali – ha sottolineato Parisi -; speriamo di coinvolgere sempre più esercenti e persone attraverso il nostro progetto, per far vivere il nostro paese, a vocazione turistica, anche in questo periodo dell’anno.” L’Assessore al turismo Sergio Provasi, sottolineando “l’impegno meritorio dei commercianti di Porto Garibaldi”, ha rilevato che “c’è un grande interesse a fare attività in un momento di incertezza. C’è la consapevolezza che il territorio deve vivere tutto l’anno. E’ palpabile la coesione tra gli operatori – ha aggiunto l’Assessore Provasi-, che sono il vero motore del territorio.” Si parte dunque sabato pomeriggio alle ore 15, con replica domenica dalle ore 10, per una full immersion nel “Paese di Babbo Natale”, impreziosito dal bosco, dalle renne, dagli alberelli magici, ma anche dal mercatino e dall’animazione. La lunga traversata nel bosco in viale Bonnet, a due passi dal mare, sarà arricchita dal laboratorio di Babbo Natale, dall’albero della solidarietà, con una raccolta fondi a favore della parrocchia, mentre domenica Babbo Natale ritirerà le letterine scritte dai bambini, con estrazione di tre di esse alle ore 19. ‘Nadàl sota l’arbul’ è invece la manifestazione promossa dalla ‘Famìa ad Magnavaca’, in collaborazione con la parrocchia. “Abbiamo voluto riproporre – ha detto la presidente della Famìa ad Magnavaca Ornella Senni -, una iniziativa che già lo scorso anno aveva richiamato tanta gente, sotto l’albero di natale, al termine della messa di mezzanotte. Si potranno portare da casa bevande calde, dolciumi e spumante, da condividere insieme la sera di Natale.” La Famìa ad Magnavaca collabora inoltre con l’Associazione L’Alba ed il gruppo Ippocampo Sub alla realizzazione della tradizionale manifestazione ‘Natale con i tuoi e… Santo Stefano con noi’, che animerà il portocanale lunedì 26 dicembre prossimo. Marcello Marcialis, fondatore del gruppo Ippocampo Sub, durante la conferenza stampa, ha spiegato che “riprendiamo la fiaccolata nel portocanale, iniziativa nata negli anni ’80, ormai consolidata. Cerchiamo di rinnovarla, puntando al salto di qualità.” Sin dalla tarda mattinata del giorno di Santo Stefano la via Giacomo Matteotti a Porto Garibaldi sarà attraversata dal mercatino natalizio. Alle ore 15.30 la distribuzione di bevande e dolci tipici precederà il concerto della Filarmonica di Tresigallo, che anche quest’anno infonderà una speciale atmosfera di festa all’interno del Mercato Ittico Comunale. Alle 18 i sub cominceranno a prepararsi e a prendere posto sul traghetto, per poi dare vita (intorno alle ore 18.30) alla magica, suggestiva fiaccolata nel portocanale. Il Sindaco Marco Fabbri, parlando di “spirito giusto”, unendosi ai ringraziamenti dell’Assessore Provasi e degli altri relatori, ha elogiato l’operato “di queste associazioni, che hanno collaborato per far crescere il paese e continuano a mettersi in gioco. E’ un momento particolarmente felice – ha aggiunto il Sindaco -, per costruire progetti importanti, tutti insieme, con i commercianti, con le scuole, con le parrocchie. Forza e coraggio aiutano ad essere sempre più propositivi.” Don Andrè Nayeton, ha ricordato che tutti gli aggiornamenti saranno consultabili sulla pagina Facebook dedicata alla parrocchia di Porto Garibaldi. A chiusura della presentazione, il Sindaco ha antiipato la prossima importante tappa culturale, che il 17 dicembre consentirà di ammirare in una mostra unica, senza precedenti, i tesori nascosti di Pompei. Sarà inaugurata infatti, a palazzo Bellini, ad ingresso gratuito, la mostra “Lettere da Pompei” con una serie di preziosissimi reperti, mai esposti in pubblico, provenienti dagli scavi di Pompei, grazie all’accordo siglato con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Insomma il territorio comunale si appresta a vivere un Natale ricco di occasioni di intrattenimento e di svago. Il programma completo degli eventi natalizi è consultabile sul sito www.ferraraterraeacqua.it, mentre ogni singola iniziativa è illustrata anche sui social network comunali.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)