Skip to main content

Nuoto: al Trofeo delle Staffette due ori e un argento per il Cus

Da ufficio stampa Cus Ferrara

Domenica 29 gennaio a Cervia si è disputato il XXXVII Trofeo delle Staffette in cui il Cus Ferrara è stato protagonista. Andiamo con ordine, nella 4×100 mista Esordienti C maschile grande rimonta dei cussini. Gli atleti Valentino Benetti, Matteo Bertasi, Mattia Verlato, Andrea Giunchedi partivano dalla 14esima posizione e sono riusciti ad arrivare sorprendentemente noni. Nella 4×50 mista Esordienti B femminile composta da Elena De Carli, Sofia Garuti, Angela Fornaciari, Maria Sole Salomoni, le ragazze sono riuscite a salire dal 13esimo posto al quarto, a soli quattro decimi dalla terza posizione. Nella categoria Esordienti A maschile, si festeggia per la medaglia d’argento nella 4×50 stile libero con Emanuele Aguzzi, Tommaso Rivelli, Pietro Aliberti, Dario Polastri che hanno completato la staffetta in 1:59:15 a due centesimi dall’oro (nuovo record di società categoria Esordienti). Cus settimo con la 4×50 stile Ragazzi Femminile in 2:05:73, staffetta composta da Margherita De Carli, Gaia Draghetti, Olivia Govoni, Agnese Gulmini. Decima la 4×50 stile libero Ragazzi maschi composta da Matteo Zanella, Mirco Crupi, Francesco Balboni, Edoardo Aguzzi, mentre è d’oro la 4×50 mista Esordienti A maschile in 2:11:53 composta da Dario Polastri, Emanuele Aguzzi, Mirko Gonelli e Pietro Aliberti (nuovo record di società categoria Esordienti). La 4×50 Ragazzi femminile è settima con Margherita De Carli, Olivia Govoni, Agnese Gulmini, Gaia Draghetti in 2:22:73. Si chiude con il decimo posto conquistato dalla 4×100 mista Ragazzi.

Nella foto: la squadra Esordienti A maschile col nuovo record di società

IMG_0779 IMG_0780

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

UNIVERSITA’ DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)