Skip to main content

“Moderatamente solo”

Terzo appuntamento con la musica in salina, abbinata ad una avvincente escursione guidata in trenino. Domani sera, venerdì 13 luglio, dopo il ritrovo all’ingresso, alle ore 18, con accompagnamento in salina da parte delle guide del Centro di Educazione Ambientale del Cadf, si potrà assistere a “Moderatamente solo”, concerto del vibrafonista e compositore Pasquale Mirra. Ritenuto uno dei vibrafonisti più originali del panorama musicale internazionale, ma considerato anche tra i migliori musicisti dell’anno (2014 e 2015) per i critici della rivista Musica Jazz, Mirra proporrà una suite dalla forma bidimensionale. Dal 2008 il compositore collabora stabilmente con il celebre percussionista americano Hamid Drake, con il quale si è esibito in numerosi festival americani ed europei.
Con i Mop Mop, gruppo con cui collabora stabilmente da 15 anni Mirra suona in molteplici Festival europei, ma ha anche preso parte alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen.
Seguendo le forme di un quadro cubista, Mirra nel concerto in salina alternerà improvvisazioni strutturali e libere a composizioni dall’aspetto inconsueto, puntando sull’imprevedibilità e sulla variabilità. Creerà forme e frammenti scollegati tra loro, mostrando diverse sfacettature della realtà.
Tutti i concerti in salina rientrano nel Festival di musica nella natura Euphonie, organizzato da Luigi Sidero per conto del Comune di Comacchio.
I posti sono limitati, per cui è obbligatoria la prenotazione al numero 345 3080049 o cea@cadf.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)