Skip to main content

(Pubblicato il 14 agosto 2015)

In Agosto, per circa 10 giorni, un’estesa torbiera di Ostellato nel Mezzano è stata interessata da un incendio. Le esalazioni moleste e sgradevoli si sono propagate fino alla costa comacchiese creando focose proteste da parte dei turisti. Per spegnere l’incendio attraverso la realizzazione di canali, si è allagata un’area estesa circa 25–30 ettari, utilizzando circa 500.000 metri cubi di acqua prelevati dal Canale Circondariale e dal reticolo irriguo.

Le torbiere si sviluppano dove accumuli di vegetazione decadono lentamente in presenza di acqua. Il carbone risultante è composto da radici vegetali a vari stadi di decomposizione. La caratteristica delle torbiere, il cui spessore può essere oltre i 15 metri, è il loro alto contenuto in materia organica (oltre al 65%). Nel loro stato di quiescenza le torbiere hanno importanti ruoli ecologici: regolare le acque di superfici e di falda, ospitare fauna e flora endemiche. Con proprietà simili a quelle di una spugna, le torbiere assorbono l’acqua in eccesso, che viene successivamente restituita lentamente e continuamente nel terreno. Questo rende il flusso dell’acqua più regolare e sostenibile e, quindi, previene allagamenti ed attenua la siccità. I depositi di torba nelle regioni temperate rappresentano un significativo bacino di accumulo carbonio della Terra. Esse coprono solamente il 3% della superficie terrestre, ma contengono il 20–35% di tutto il carbonio terrestre. Le torbiere tropicali, come quelle nell’Asia sud-occidentale, hanno in particolare un’alta capacità di accumulo di carbonio (3–6 volte di più delle torbiere dei climi temperati). Le torbiere hanno un’alta biodiversità, specialmente le torbiere palustri.

Perché le torbiere sono normalmente ignifughe?

Le torbiere sature d’acqua non bruciano naturalmente, con l’eccezione degli anni particolarmente siccitosi. Nella tragica circostanza delle torbiere palustri in Vietnam ricoperte con spray di defolianti e bruciate dal napalm durante la guerra, gli incendi risultanti vennero controllati dalle proprietà umide naturali delle torbiere. Spesso le torbiere vengono scavate e drenate attraverso canali, fornendo accessi disboscati, in modo da creare nuove aree adibite all’agricoltura. Questa pratica abbassa i livelli dell’acqua dell’acquifero. Allo stesso modo l’irrigazione delle aree coltivate limitrofe può causare l’abbassamento della superfice della falda nella torbiera. Quando la torba si essica eccessivamente le sue naturali proprietà di spugna vengono perse e così la sua capacità di regolatore naturale della quantità d’acqua. L’essicamento innaturale delle torbiere è maggiormente suscettibile alla siccità. Di conseguenza si innescano più facilmente incendi, accidentali o deliberati, con un danno proporzionale all’attività umana connessa. A seguito di periodi di siccità prolungata o in cui la struttura del deposito torboso e l’umidità sono stati alterati da drenaggio e/o disboscamento, incendi gravi nella parte superficiale delle torbiere possono portare all’accensione dei depositi di torba seppelliti creando ampie combustioni senza fiamma.

Torbiere ed incendi

Gli incendi delle torbiere sono caratterizzati dalla lenta combustione a bassa temperatura (picco ~ 600°C), senza fiamma della materia organica. Questo è il tipo più persistente di combustione. Gli incendi senza fiamma delle torbiere sono stati riconosciuti come i più grandi incendi sulla Terra in termini di consumo di carburante e possono bruciare fino a 100 volte più combustibile per unità di superficie dei fuochi ardenti. Essi sono la maggiore sorgente di fumi e caligini dalle foreste e dai campi incendiati in Indonesia. Questi incendi distruggono alcuni dei maggiori accumuli di carbonio della Terra e producono grandi quantità di carbonio libero nell’aria. Lo spegnimento degli incendi nelle torbiere è problematico, costoso e può danneggiare l’ecosistema. La torbiera brucia sia nei suoi livelli superiori che inferiori rendendo complicata l’estinzione dell’incendio. Questi incendi accelerano la distruzione di ambienti unici, il loro servizio ecologico (regolazione idraulica e prevenzione alle inondazioni) ed alterano la biodiversità.

Prevenzione degli incendi?

La miglior soluzione per prevenire gli incendi è mantenere le torbiere al loro stato naturale, con particolare attenzione alla gestione idraulica della zona, appropriato uso dei terreni limitrofi e sostenibilità ecologica. Questo significa prevenire il drenaggio e la conversione agricola delle torbiere. Quando le torbiere si asciugano eccessivamente esse perdono permanentemente le loro proprietà naturali di spugna che non potranno venire mai più ripristinate. Alcuni paesi, avendo compreso le complicazioni e gli alti costi associati agli incendi delle torbiere, hanno regolamentato rigorosamente le pratiche irrigue e proibito qualsiasi fuoco sui suoli torbosi limitrofi. L’incendio della torbiera del Mezzano potrebbe essersi innescano in modo naturale, ma non sono esclusi il dolo e la colpa. Se durante l’ultimo mese particolarmente caldo l’irrigazione delle aree limitrofe ha abbassamento eccessivamente la falda all’interno della torbiera, possono essersi innescati incendi nei livelli profondi di torba. L’irrigazione delle aree coltivate dovrebbe seguire una pianificazione idrogeologica mirata alla salvaguardia del bilancio idrico dell’area.

Inutile polemica sulla gestione politica dell’incendio

La polemica nata dalla presenza-assenza delle autorità politiche sul luogo dell’incendio è inutile alla risoluzione del problema. Era necessaria solamente la presenza dei tecnici preparati all’emergenza. Le autorità invece dovrebbero attivarsi ora per salvaguardare le nostre torbiere fossili, ambienti unici e insostituibili, gestendo gli spigoli legislativi regolatori dell’ambiente. La prevenzione degli incendi delle torbiere è più economica che lo spegnimento degli incendi e la riduzione dei danni.

Le esalazioni moleste e sgradevoli di una torbiera in fiamme sono il campanello d’allarme della Natura in pericolo: non sempre gentile e profumato. Purtroppo ci troviamo ancora una volta di fronte ad una scelta difficile: mantenere l’unicità ecologica dell’ambiente del delta e del paleo-delta del Po o godere di nuovi pomodori, mais e pesche profumate?

Bibliografia

Peat-Portal Website http://www.peat-portal.netHadden, R., Rein G., Belcher C., 2013. Study of the competing chemical reactions in the initiation and spread of smouldering combustion in peat. Proc. Combustion Inst., 34, pp. 2547–2553; Jenkins, G., Murphy, J., Sexton, D., Lowe, J., Jones, P., Kilsby, C., 2010. UK Climate Projections: Briefing report. Met Office Hadley Centre, Exeter, UK <http://ukclimateprojections.defra.gov.uk/22549> Rein, G., 2013. Smouldering fires and natural fuels. In C. Belcher (Ed.), Fire Phenomena in the Earth System – An Interdisciplinary Approach to Fire Science, Wiley and Sons, London, pp. 15–34; Turetsky, M.R., Kane, E.S., Harden, J.W., Ottmar, R.D., Manies, K.L., Hoy, E., Kasischke, E.S., 2011. Recent acceleration of biomass burning and carbon losses in Alaskan forests and peatlands. Nat. Geosci., 4, pp. 27–31.

 

 

tag:

Davide Bassi

È Professore di Paleontologia e Paleoecologia presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara. Amando l’Arte si occupa di paleoecologia e sistematica delle comunità bentoniche fossili del Giurassico e del Cenozoico. La ricerca scientifica universitaria e l’Arte lo hanno indirizzato verso il Giappone dove è stato visiting professor presso il Tohoku University Museum (Institute of Geology and Paleontology, Graduate School of Science) e l’Università di Nagoya.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it