Skip to main content

Mercoledì, a Pomposa, Ascom promuove un appuntamento sull’identità territoriale e il Delta del Po

da: ufficio stampa Ascom Ferrara

“Nuove opportunità per arricchire l’offerta del territorio: il Delta del Po, identità territoriale” è questo il titolo dell’appuntamento , aperto al pubblico, previsto per mercoledì 18 giugno a Pomposa (alle ore 10,00 presso il Palazzo della Ragione) promosso dalla Regione Emilia Romagna con il supporto organizzativo del Centro Assistenza Tecnico di Confcommercio regionale e di Ascom Ferrara.
Quattro i progetti che verranno illustrati agli operatori che usufruiscono di specifici e mirati finanziamenti europei (ASSE 4 POR-FESR e presentati nel periodo 2007/2013): il primo dal titolo “Percorsi d’acqua: Comacchio al mare in barca “; e poi ancora “l’ Ex Ospedale degli Infermi a Comacchio: realizzazione del museo delle Culture Umane”. Il terzo riguarda “Siti dell’Unesco: valorizzazione della Delizia estense di Mesola “; quarto ed ultimo “Percorsi d’acqua- parco del Delta: dalla Sacca di Goro alla foce del fiume Po – navigare in un sito Unesco”.
L’appuntamento serve ” a fornire la massima visibilità a questi progetti che interessano direttamente e concretamente il nostro territorio – spiega il direttore generale Ascom Davide Urban e prosegue – sono opportunità di promozione ulteriore del Parco del Delta e permettono di potenziare l’offerta turistica, in vista dell’Expo 2015, in un’ ottica di collaborazione pubblico e privato”.
Iniziative come queste “si pongono in logica prosecuzione – conclude Massimo Biolcatti, presidente della delegazione territoriale Ascom a Codigoro – del lavoro di valorizzazione dell’identità deltizia, che la nostra Associazione sta conducendo da tempo: ad esempio le diverse edizioni della Borsa professionale del Turismo – il Buy Delta del Po – per arrivare al Convegno del marzo scorso, in collaborazione con il Consorzio Visit Ferrara, per realizzare l’unificazione del Parco del Delta in un’entità sovraregionale”.
A conclusione, intorno a mezzogiorno, si terrà poi un’ aperitivo con prodotti enogastronomici tipici.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)