Skip to main content

Mercoledì 17 dicembre all’Apollo, “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin

da: ufficio stampa Apollo Cinepark

All’Apollo Cinepark, nell’ambito della rassegna “Il Cinema Ritrovato”, mercoledì 17 dicembre alle ore 21.00, torna sul grande schermo un film che ha segnato la storia del cinema e dell’impegno sociale della settima arte, “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin.
Restaurato dalla Cinetaca di Bologna, in collaborazione con Criterion Collection e realizzato dal laboratorio L’Immagine Ritrovata, il film verrà proiettato il lingua originale con i sottotitoli, con la nuova registrazione della colonna sonora originale di Chaplin.
Punto di fusione ideale tra il personaggio di Charlot e la Storia collettiva, Tempi moderni – uscito nel 1936, è una perfetta sintesi dell’umanesimo chapliniano e di tutto il suo cinema precedente. Sorprendono ancora, a più di ottant’anni dalla sua uscita, la lucidità dello sguardo, le invenzioni comiche, il rigore stilistico, la modernità del linguaggio e la disarmante attualità. Lo stesso Chaplin disse della pellicola : “Con questo film non mi propongo di trattare alcun problema politico e sociale. I miei eroi saranno degli operai. Il mio personaggio è l’uomo. Non l’ho mai battezzato; non ha nome: è l’uomo.”

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)