Skip to main content

Mennea Day a Copparo

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da: Comune di Copparo

Prenderà il via Lunedì 12 presso lo Stadio Comunale “D. Preziosa” il “Mennea Day”, manifestazione nazionale aperta a tutti che si svolgerà per la prima volta a Copparo e in contemporanea in moltissimi altri campi di tutta la Penisola.
Il 12 settembre 1979, a Città del Messico, Pietro Mennea stabiliva il primato mondiale dei 200m, fissando il cronometro sul magnifico tempo di 19″72, per anni rimasto record imbattuto. A distanza di 37 anni dal giorno di quel primato, e dopo la scomparsa nel 2012 della “Freccia del sud”, come era soprannominato, la FIDAL e tutta l’atletica italiana ricordano questo atleta straordinario attraverso l’organizzazione di gare aperte a tutti, anche non tesserati.
Chiunque, da 1 a 99 anni di età, potrà presentarsi allo Stadio Comunale di Copparo a partire dalle 17.30 di lunedì, iscriversi e provare l’emozione di correre i 200m piani che furono, e sempre saranno, di Pietro Mennea. Il cronometraggio sarà manuale e il costo dell’iscrizione ammonterà a 2 euro, che verranno interamente devoluti alla “Pietro Mennea ONLUS”: una serata dunque di sport e di beneficienza nel segno di Pietro, sportivo di valore ma soprattutto grande uomo di valori.
Evento sportivo inserito tra le iniziative anteprima del 69° Settembre Copparese.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

PROVINCIA DI FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)