Skip to main content

 

Comunicato Stampa Testamento Solidale.

ECCO COME TUTTI POSSIAMO REALIZZARE UN’OPERA D’ARTE DI UMANITÀ:

Ogni lascito testamentario consegna agli eredi non solo un supporto materiale ma anche una visione del mondo e del futuro: come ha fatto la signora Carmen Sánchez García, alla quale oggi il Museo del Prado dedica una mostra. Ma per scegliere di fare un lascito solidale non è necessario disporre di patrimoni ingenti: come ricorda il Comitato Testamento Solidale, si tratta di un gesto alla portata di tutti che, anche con poco, può innescare cambiamenti virtuosi nella vita di chi resta.

Aggiungere bellezza e portare conoscenza: un lascito solidale può nascere anche da questa volontà. Una storia esemplare giunge dal Museo del Prado di Madrid, che ha appena inaugurato una mostra di nuove opere d’arte acquistate o restaurate grazie al sostanzioso lascito, 800 mila euro, di un’anziana maestra, Carmen Sánchez García, che in mancanza di eredi diretti aveva nominato la celebre istituzione museale come erede universale. Quando si parla di eredità, si evocano immediatamente concetti legati ai beni materiali, al patrimonio che, alla morte di una persona, passa nelle mani di chi viene dopo. Di rado si pensa che, legato a quel patrimonio materiale – piccolo o grande che sia – ce n’è sempre anche uno morale: un bagaglio di idee, valori, cultura che ogni persona vorrebbe poter trasmettere ai propri eredi.

I responsabili del Prado raccontano che diversi dipinti, stampe, sculture e oggetti d’arte decorativa appartenenti a Carmen Sanchez, e che facevano parte dei beni mobili del patrimonio, sono stati integrati nei fondali artistici del Museo, dopo la sua morte. Una nota racconta poi che Carmen, nata il 4 dicembre 1929 a Madrid, dal 2003 aveva aderito alla Fondazione Amici del Museo del Prado, partecipando a diversi corsi e attività didattiche. Nel suo testamento l’anziana insegnante aveva così stabilito che tutti i suoi beni, in mancanza di eredi, fossero destinati “all’acquisto e al restauro di quadri”. Da questa sua generosa volontà è stata così appena inaugurata la mostra intitolata “El legado de Carmen Sánchez. La última lección”.

 

L’ARTE DI VIVERE ANCHE OLTRE LA MORTE:
In effetti, come ricorda Rossano Bartoli, portavoce del Comitato Testamento Solidale e Presidente della Lega del Filo d’Oro, “ogni lascito testamentario è, a suo modo, un’opera d’arte perché racconta la sensibilità di chi lo fa. Decidere a chi donare, in tutto o in parte, il proprio patrimonio, scegliere a quale progetto o fine destinarlo, trasmette un’idea del mondo, una visione del futuro dopo di noi”.

Nel libro “Il lascito d’artista. Un manuale per artisti, esecutori ed eredi” Loretta Würtenberger, fondatrice dell’Institute for Artists’ Estates – società di consulenza per eredi e gestori di lasciti d’artista – spiega che per mantenere viva un’eredità artistica occorre soppesare con scrupolo l’autenticità delle opere, la loro conservazione, la gestione del patrimonio creativo e documentale dell’artista.  Si tratta, accanto agli interessi economici, di preservare anche quelli morali e spirituali. Allo stesso modo, ogni lascito solidale va affidato a chi possa dare le migliori garanzie su come esso sarà gestito, nel rispetto delle ultime volontà di chi lo ha fatto e con la massima considerazione per il suo mondo valoriale.

 

LA CAMPAGNA “COSA VUOI FARE DA GRANDE”:
Ecco perché è nata la Campagna informativa “Cosa vuoi fare da grande?” di Comitato Testamento Solidale, con lo scopo di diffondere la cultura dei lasciti solidali in Italia e rispondere a quanti vogliono avere maggiori informazioni sul lavoro condotto dalle 23 organizzazioni del Comitato.

La cultura del lascito solidale in Italia ha ancora molta strada da fare. – dichiara Bartoli – Abbiamo ancora un gap culturale da colmare rispetto agli altri Paesi europei dove la pratica del testamento solidale è più diffusa. La nostra Campagna vuole promuovere fiducia verso questo nobile istituto, ma ciò è possibile solo lavorando alla diffusione di informazioni chiare e trasparenti, dando solide garanzie su come le organizzazioni rispetteranno fedelmente la volontà del testatore, non solo quella materiale ma anche ideale”. “Ogni lascito – conclude Bartoli – è un’opera d’arte di umanità, una prova di grandezza d’animo che va tutelata e tramandata con il massimo scrupolo e competenza”.

La Campagna “Cosa vuoi fare da grande?” è promossa dal Comitato Testamento Solidale con le 23 organizzazioni non profit aderenti: ActionAid, AIL, AISM, Fondazione Don Gnocchi, Lega del Filo d’Oro, Save the Children, Aiuto alla Chiesa che Soffre Onlus, Amnesty International, Amref, Apurimac onlus, Associazione Luca Coscioni,  CBM, Greenpeace, Istituto Pasteur Italia, Fondazione Cenci Bolognetti, Operation Smile Italia Onlus, Fondazione Telethon, Fondazione Umberto Veronesi, Mission Bambini, Progetto Arca, Unicef, Università Campus Bio-Medico di Roma, UICI e Vidas.

 

UN GESTO ALLA PORTATA DI TUTTI:
Ma la verità è che il lascito solidale non è solo “roba da ricchi”. Tutti possiamo decidere di destinare una parte dei nostri beni a cause sociali in cui crediamo. Come racconta il signor Carmine, nonno di una bimba colpita da una malattia genetica rara, la sclerosi tuberosa, che ha deciso di donare una parte della sua eredità alla ricerca sulle malattie rare, perché, ha spiegato, “voglio prendermi cura di lei anche quando non ci sarò più”. Questo non comporta l’esclusione dei propri cari dall’eredità, perché si può scegliere di destinare a progetti benefici anche solo una piccola parte dei propri beni. E soprattutto, significa che non si è mai troppo piccoli per fare la differenza: un lascito, piccolo o grande che sia, è sempre un motore di cambiamento, in grado di creare possibilità prima precluse.

Sul sito www.testamentosolidale.org, oltre alle informazioni sulle organizzazioni e sui loro progetti, è possibile scaricare la Guida ai lasciti solidali, ricca di indicazioni dettagliate.

 

 

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it