Skip to main content

La programmazione della settimana all’Apollo Cinepark

da: ufficio stampa Apollo Cinepark

Nuovi arrivi interessanti in sala all’Apollo Cinepark. loc lui è tornato

Da giovedì arrivano “Le confessioni” , diretto da Roberto Andò, con Toni Servillo, Daniel Auteuil, Connie Nielsen, Pierfrancesco Favino, Lambert Wilson, Marie-Josée Croze e Moritz Bleibtreu e “Truman – Un vero amico è per sempre”, diretto da Cesc Gay e interpretato da Ricardo Darín, Javier Cámara e Dolores Fonzi.

In sala all’Apollo “Lui è tornato”, (Er ist wieder da), film diretto da David Wnendt, basato sull’omonimo best-seller satirico di Timur Vermes. Similmente a Borat – Studio culturale sull’America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan, il film è composto in gran parte da scene improvvisate, in cui l’attore principale (in questo caso Oliver Musacci che interpreta Adolf Hitler) interagisce con ignari passanti nei panni del suo personaggio, con conseguenze sorprendenti.

Restano in programmazione “ll libro della giungla”, remake con attori in carne ed ossa dell’omonima pellicola di animazione del 1967e “Veloce come il vento” di Matteo Rovere, con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis e “Nemiche per la pelle” di Luca Lucini, con Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli e Paolo Calabresi.
Per gli eventi speiali legati ad “Apollo Arte e Cultura”, lunedì 25 alle 20.15, dalla Royal Opera House sul grande schermo arriva “Lucia di Lammermoor”, fra le più amate opere di Doninzetti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)