La notte di San Lorenzo
Da: Ecomuseo di Argenta
La notte di San Lorenzo
Musica e stelle al Museo della Bonifica
Sabato 10 Agosto, ore 21.00
Come ogni anno, nella meravigliosa cornice dell’Impianto Idrovoro di Saiarino, in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Renana, una serata dedicata a cultura, arte e musica!
ore 21.00 visita guidata del Museo della Bonifica tra fiaccole e candele accompagnati da una guida del Consorzio della Bonifica Renana.
osservazione e riconoscimento delle costellazioni sulla riva del canale a cura dell’astronomo Massimiliano Di Giuseppe.
mostra Il fascino delle stelle sopra di noi dell’artista Vito Tumiati.
ore 21.30 spettacolo teatrale Noi e il Reno. Un fiume di passione con testi dello scrittore Maurizio Garuti, letti da Saverio Mazzoni.
ore 22.30 Lost in trio – trio acustico disperso in un viaggio musicale senza tempo né confini tra il Pop/Soul internazionale e la canzone d’autore italiana.
degustazione di prodotti tipici a cura di Bar Trattoria Oasi e Azienda Agricola Mariotti.
Ingresso con biglietto unico 5 € – gratuito fino ai 10 anni
Prenotazione obbligatoria
Info e Prenotazioni: Segreteria Museo delle Valli – Tel. 0532 808058 – mail info@vallidiargenta.org. Orari Segreteria: da martedì a domenica 9.00 – 13.00. Aperture straordinarie per prenotazioni: giovedì 8 e venerdì 9 agosto dalle 15.00 alle 18.00, sabato 10 agosto dalle 15.00 alle 19.00.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)