Skip to main content

Era un ragazzo ferrarese, William Ferrari. Alle spalle un’infanzia e una giovinezza tranquille tra via Calcagnini e Scandiana. Poi scoppia la seconda guerra mondiale e lui entra in Marina. L’8 settembre 1943 ha 20 anni e – come tutto il Paese – non sa più bene da che parte sta o dovrebbe essere. I tedeschi, non più alleati, gli chiedono se passa dalla loro parte. Non accetta e lo fanno prigioniero. Rinchiuso in un carro bestiame, inizia un viaggio allucinante verso la Germania. “Ci sarebbe stato posto per venti al massimo – racconta – e invece eravamo più di cinquanta”. Da quel carro, diretto in un campo di lavori forzati, riesce a gettare fuori un biglietto, poi un altro e un altro ancora. Cerca soprattutto di rassicurare i suoi genitori: “Non allarmatevi che io godo di ottima salute”. Tre persone diverse, in tre città diverse attraverso le quali passa quel carro, raccolgono per terra le lettere spiegazzate e le fanno avere ai genitori.

museo-resistenza-ferrara-william-ferrari
Al Museo della Resistenza uno dei biglietti scritti nel ’43 da William Ferrari sul carro che lo sta deportando

Da oggi sono in mostra al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara documenti, immagini e testimonianze legati a William (che – da noi – si legge Villiam). Raccontano la vicenda di un ragazzo come tanti, precipitato nella storia soffrendola sulla sua pelle. La mostra a cura di Antonella Guarnieri è realizzata anche grazie al contributo di Paolo Ferrari, il figlio di William. Biglietti scritti a mano, fotografie e riproduzioni ruotano attorno a questo ventenne, che d’un tratto si trova a lottare contro una prigionia inaspettata, in preda a fame, prevaricazione, fatica e paura quotidiana.
“La storia di William – spiega la studiosa Antonella Guarnieri – in realtà è la storia di tanti”. Si è calcolato che sono stati tra i 600 e i 650mila i militari italiani che, dopo il proclama dell’armistizio di Badoglio con gli Alleati, si trovano faccia a faccia coi tedeschi e, anziché accettare di passare dalla loro parte, cedono le armi e vengono fatti prigionieri.

museo-resistenza-ferrara-william-ferrari
La lettera alla famiglia della persona che ha ritrovato uno dei biglietto lanciati da William Ferrari ragazzo

La cosa straordinaria è che William questa storia l’ha vissuta, ha conservato memoria di quel momento e questa mattina era lì con i suoi 92 anni, testimone lucido e pacato nella saletta del museo che ora ospita la mostra storico-documentaria “William Ferrari, un marinaio tra guerra e deportazione e altri volti di ex Internati militari italiani”.
Il carro su cui viene fatto salire il giovane Ferrari viaggia per tre giorni e tre notti, senza che venga dato niente da mangiare e senza mai che si possa uscire o andare in un bagno. Non ha nemmeno matita o biro per scrivere, William. Ma vuole fare sapere qualcosa a mamma e papà. Così gratta della ruggine da una parete del carro e la inumidisce per mettere sulla carta quei messaggi. Non sa bene dove si trova, mentre li butta fuori. Li raccoglie una signora a Treviso, una persona a Mestre e un’altra a Marghera. E tutti questi italiani prendono i foglietti e si prodigano per fare arrivare quei messaggi a Ferrara.

museo-resistenza-ferrara-william-ferrari
Il “passaporto” con cui viene schedato William Ferrari dai tedeschi e ora al Museo diiRisorgimento e Resistenza di Ferrara

Il terzo giorno è il 22 settembre 1943 e il carro arriva in Germania. I prigionieri vengono smistati in campi di lavoro. Sulla loro casacca viene dipinta la sigla Imi, che vuol dire “Internati militari italiani”. Significa che non sono considerati prigionieri, e che quindi non godono nemmeno di quel minimo di tutele previste dal trattato di Ginevra. Diventano forza lavoro e basta. Schiavi da far sgobbare nelle miniere, nelle industrie o nei cantieri tedeschi . Dieci ore al giorno di fatica e una specie di pasto a fine giornata, una “sbobba indistinta e acquosa dove, se eri fortunato, potevi trovare un pezzo di patata”.

Nelle baracche – racconta Ferrari – non ci sono nemmeno le brande. Solo mucchi di paglia su cui i lavoratori forzati si gettano ogni sera, esausti. Appena qualcuno viene visto lavorare un po’ meno o se ci persone che arrivano in ritardo alla chiamata mattutina, la regola è quella di contare i prigionieri a gruppi di cinque; il quinto finisce impiccato davanti a tutti, come monito. William finisce in un’industria di motori. La soda con cui deve pulire i meccanismi di acciaio distrugge i suoi abiti e lui cerca di tenersi lontano dal liquido corrosivo, mentre lo getta. Uno dei controllori lo punisce per questo e lo trasferisce nella Compagnia di disciplina, il reparto di lavoro più duro. Anziché il misero pasto al giorno, solo una brodaglia ogni due giorni. Lo mandano in miniera un po’, poi nei boschi. “Quei boschi – sorride – sono stati forse la mia salvezza”. Mentre scava le trincee in mezzo agli alberi, trova vermi e lumache che può inghiottire.

museo-resistenza-ferrara-william-ferrari
William Ferrari tra il figlio Paolo e il nipote Matteo

Nella baracca gelata dove torna alla sera i suoi compagni sono russi, francesi, anche tedeschi che si sono opposti al regime. Due gli anni passati lì, con inverni di 13 gradi sottozero e oltre, neve, sfinimento, fame e bastonate che ogni tanto il prigioniero incaricato di controllarli tira contro di loro. “Lo faceva – spiega – per cercare di accattivarsi le simpatie dei tedeschi”. Nell’agosto del 1945 esce dalla baracca e vede il campo coperto di teli bianchi. E’ la resa tedesca. Sono arrivati i russi e gli americani. William segue un gruppo dove capisce che ci sono altri italiani come lui. E’ un carro americano. Lo visitano, curano ferite, danno cibo poco a poco per non traumatizzare i fisici debilitati. Un mese dopo William riparte per l’Italia. Arriva finalmente a Ferrara. Ritrova la famiglia, si sposa e ora ha il figlio Paolo, 51 anni, e il nipote Matteo, 24 anni. Il passato entra nel presente. Il Museo della Resistenza lo racconta.

La mostra è “William Ferrari, un marinaio tra guerra e deportazione”, in corso Ercole I d’Este 19, fino all’8 febbraio, ore 9-13 e 15-18, chiuso il lunedì.

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, Mantova 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, Bologna 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici Università di Ferrara, Mimesis, Milano 2017). Ha curato la mostra “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it