Skip to main content

Per capire quanto le parole possano diventare pericolose di questi tempi, invito a leggere l’ultima opera di Giacomo Papi “Il censimento dei radical chic”.
In realtà non sono le parole ad essere pericolose ma le persone che le cacciano e le censurano, le persone che le usano come proiettili per colpire i loro bersagli. Parole che non sono più pronunciate ma sono sparate da twitter bazooka, da post a mitraglia.
Così è facile varcare il confine che separa il lessico dal territorio della babele, usando i dizionari come zavorra per annegare gli intellettuali, fino alla guerra civile, come fine di ogni civiltà.
Perché le civiltà si sono costruite sulle parole che sono la loro narrazione e, se le togli, viene meno la narrazione, e, se non hai una vita da raccontare, significa che non hai una vita da vivere.
Toccare le parole è come iniettare lentamente un virus mortifero di distruzione.
Bisognerebbe leggere contemporaneamente al libro di Papi, che vuole essere una denuncia, insieme amara e ironica, dei nostri tempi, “Le parole che ci salvano” di Eugenio Borgna.
Le parole come scialuppe delle nostre vite, le parole sempre amiche, mai contro, le parole a cui chiedi soccorso e rifugio. Le parole da cui pretendi che ti consentano di ragionare e di capire. Le parole per stare in armonia anziché sentirsi sempre assediati sugli spalti delle nostre esistenze.
La parola è materia pregiata come il nostro plasma e le nostre cellule. Chi ci toglie le parole ci priva della nostra sostanza, e fare un uso da guerra delle parole è come ferire la nostra essenza, il cuore e il cervello di cui ci siamo dotati.
Se si aggrediscono le regole, i significati e le sintassi le parole non servono più per descrivere, raccontare e raccontarsi. La nostra identità di donne e di uomini non ha più il lessico che le consente di esistere e di rappresentarsi. La parola imbracciata per combattere anziché per esprimere. Una protesi dell’essere umano per delegittimare l’altro e abbatterlo, per andare allo scontro anziché all’incontro, per separare anziché unire. Le parole per agitare le emozioni anziché esporre le ragioni. Le parole come gesto anziché come significato. La parola per usarti anziché per parlarti. Le parole per suscitare angosce anziché speranze.
Dovremmo renderci conto di tutto questo, di cosa stiamo vivendo. Verrebbe voglia di sentire il silenzio, che tutti si accorgessero dell’enorme confusione che sta crescendo, del rumore che pericolosamente stiamo nutrendo dentro.
È che tutti siamo impastati delle parole dell’altro. Senza le parole dell’altro non saremmo mai nati, cresciuti, divenuti quello che noi siamo con le parole che abbiamo ascoltato e portato dentro. Dalle parole di nostra madre e di nostro padre, quelle apprese a scuola e quelle degli adulti che ci hanno fatto da testimoni. Quelle delle poesie, dei romanzi e dei libri di scienze, quelle del cinematografo, delle televisioni e delle canzoni. Che straordinari portatori sani di parole siamo, ciascuno di noi! Non lasciamo che le parole ci possano ingannare e tradire. Rovistiamo tra le parole che ci portiamo dentro, quelle che ci sono più care, quelle che fanno da attaccapanni alla nostra vita, le parole memorie, le parole taciute, le parole che hanno continuato a lavorare nel silenzio accumulato dal tempo.
Non lasciamo la licenza di parola a chi la parola la usa per incantare o per sparare. La parola non ammalia, la parola significa, la parola non esplode, implode dentro di noi con le altre parole che ci portiamo. La parola richiede d’essere profonda e non superficiale, di andare a fondo nelle coscienze e di non restare a galla. Una parola non vale l’altra, una parola non è uno vale uno.
Le parole nascono dalla narrazione delle donne e degli uomini che si sono avvicendati nel tempo. C’è il rischio che a consumarsi, ad essere cancellate siano le parole a cui non seguono i fatti. A tradire non sono mai le parole ma le azioni. Non si possono perseguitare le parole perché le azioni non corrispondono alle promesse e alle aspettative. Perché i fatti non supportano la veridicità delle frasi in cui viaggiano desideri, promesse, pentimenti o intenzioni.
Se ci lasciamo abbagliare dalle parole non è colpa delle parole, ma di chi ne fa uso e delle nostre menti. Dovremmo apprendere a difendere le parole dai sequestratori di significati, dagli affabulatori, funamboli delle proposizioni, dagli equilibristi della logica, dai bulldozer dei territori semantici, impedire che se ne faccia strame da dare in pasto al popolo bue.
La narrazione, il racconto non vengono mai prima, seguono sempre, vengono dopo, le parole dovremmo saperle tenere per il poi, il poi del pensiero come delle azioni.
“Essere di parola” dà valore al significato della parola e al significato d’essere noi stessi. Attribuisce ad entrambi un senso e un valore senza ambiguità. La parola è la persona e identifica la sua umanità. Se la parola si fa inganno e offesa, si fa vuoto orpello, nessuno è più di parola, nessuno più è donna o uomo degno di fede, e questa è la china verso la quale il sequestro delle parole ci sta tutti precipitando e ad essere seriamente a repentaglio è la nostra civiltà.

tag:

Giovanni Fioravanti

Docente, formatore, dirigente scolastico a riposo è esperto di istruzione e formazione. Ha ricoperto diversi incarichi nel mondo della scuola a livello provinciale, regionale e nazionale. Suoi scritti sono pubblicati in diverse riviste specializzate del settore. Ha pubblicato “La città della conoscenza” (2016) e “Scuola e apprendimento nell’epoca della conoscenza” (2020). Gestisce il blog Istruire il Futuro.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it