“Io, Agamennone” di G. Guidorizzi
Da ufficio stampa Liceo Ariosto
“I cantori ricordano ciò che è accaduto… e ricordano il re Agamennone e l’esercito della sua gente, gli achei”
È così che ha inizio il primo capitolo di “Io, Agamennone”, opera del professor Giulio Guidorizzi.
L’autore sarà ospite del liceo Ariosto in occasione della Settimana Classica, un’iniziativa promossa dal liceo stesso che approfondisce e analizza argomenti legati alla tradizione greco-romana. Alla preparazione della giornata hanno collaborato anche alcune classi del liceo Roiti e del liceo Carducci.
L‘ incontro si terrà mercoledì 28 febbraio dalle ore 11.15 alle ore 13:10 presso la Sala Estense ed è aperto al pubblico interessato.
Il prof. Guidorizzi non è soltanto un rinomato grecista, traduttore, filologo e professore universitario, ma si pone come mediatore tra la classicità e la società contemporanea, fornendo al suo pubblico un’efficace chiave di lettura del mondo narrato da Omero.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)