26 Marzo 2020

Intervista a un pilota “diverso”. Almeno un po’:
Carlos Calamante e il suo volo “salvataggio”

Jonatas Di Sabato

Tempo di lettura: 5 minuti

Il virus covid-19 sta cambiando la nostra realtà e sta facendo emergere vari lati del carattere umano. Tra questi, ce ne sono sicuramente di negativi, ma non mancano le storie positive, che ben fanno sperare sul fatto che, una volta finita questa emergenza, si possa magari pensare di ricostruire un realtà migliore di quella che abbiamo fino ad ora avuto. Tra queste testimonianze ce n’è una particolare. La storia di Carlos Calamante, italo argentino, comandante in forza alla compagnia aerea di bandiera argentina, è una di queste: pilota di lunga esperienza, non si è tirato indietro e si è offerto volontario per aderire al programma di recupero dei suoi connazionali in questo momento all’estero, ed ha già compiuto il primo volo, in Spagna. Dalla quarantena alla quale ora è sottoposto come precauzione, ci ha rilasciato questa intervista.

Dove nasce la passione per il volo?
È nato tutto in famiglia. A partire da mia madre, la quale negli anni ’50 era una pilota di alianti in una città, a quel tempo molto piccola, chiamata Tandil, a sud-ovest di Buenos Aires . Ho avuto anche zii piloti di aliante, altri che hanno una compagnia di applicazioni aeree, un altro che è un ingegnere aeronautico. In pratica dalla parte della famiglia di mia madre abbiamo respirato tutti in qualche modo l’aviazione.

Perché hai deciso di affrontare questo viaggio per recuperare gli argentini in paesi in piena emergenza sanitaria?
Perché penso che al momento dobbiamo essere solidali e aiutarci a vicenda, ognuno in ciò che può. Il medico e l’infermiere nell’ospedale; nel mio caso, invece, volando in aereo e portando compatrioti a casa. Questi, poi, sono i momenti in cui dobbiamo dimostrare perché dovrebbe esistere e perché dobbiamo difendere una linea di bandiera, come la ‘Aerolineas Argentinas’, dove lavoro.

Hai considerato i rischi a cui ti esponevi?
Sì, ovviamente. Seguiamo un protocollo che la società ha progettato per ridurre al minimo il contatto con possibili persone infette, usando, ad esempio, una toilette solo per l’equipaggio. Avevamo anche un protocollo nel caso in cui qualcuno avesse avuto sintomi da coronavirus.

Com’è andata l’operazione? Puoi descriverla?
Il volo è stato molto tranquillo, siamo partiti con un equipaggio verso Madrid. Quando siamo arrivati, abbiamo lasciato l’aereo ad un altro equipaggio che alloggiava nell’hotel dove siamo soliti riposarci, che in quel momento era chiuso. L’operazione d’ora in poi, però, sarà eseguita con un equipaggio rinforzato: 6 piloti e anche più assistenti di volo. Così da fare in modo che si vada e torni con lo stesso equipaggio, facendo turni di riposo.

Ti è mai venuto qualche dubbio?
Niente affatto. Sono assolutamente convinto che dobbiamo essere solidali.

Cosa risponderesti alle persone che hanno avuto un atteggiamento critico nei confronti dell’operazione di “salvataggio” a cui hai partecipato?
La verità è che mi ha dato molta rabbia e dolore. Quando sono sceso dall’aereo all’Ezeiza, l’aeroporto di Buenos Aires, un passeggero ha iniziato a lamentarsi, dicendo che eravamo degli irresponsabili, perché invece di riempire ogni posto nell’aereo, avremmo dovuto lasciare una fila vuota tra i posti, in questo modo avremmo ridotta la possibilità di contagio. Purtroppo il passeggero non aveva capito bene che era un volo di emergenza e tutti i passeggeri avrebbero dovuto, una volta scesi, seguire un protocollo di quarantena. Dopo più di 30 ore di volo e aver lasciato la mia casa come volontario, la pazienza non era tanta, ma nonostante ciò, ho provato a gestire la situazione al meglio. Gli ho detto: “Mi scusi, sono venuto qui, nei miei giorni liberi, e mi sono offerto volontario per cercarti. Penso di non meritare questo comportamento da parte tua”, a cui lui mi ha risposto: “È il tuo obbligo! Se non hai voglia di lavorare, rinuncia!” Sono rimasto senza parole. In ogni caso, sono molte di più le persone grate di quelle che si lamentano.

C’è stata un’altra occasione anni fa, durante l’uragano Maria a Miami, dove hai partecipato al salvataggio di argentini presenti lì. Com’è andata in quell’occasione?
Stava arrivando un uragano di grandi dimensioni che avrebbe colpito la Florida piuttosto duramente. Il governatore dello Stato aveva detto in TV che avrebbero evacuato Miami perché “erano in serio rischio di vita”. La gente fu presa dal panico. Iniziarono a chiudere tutte le attività commerciali, gli hotel, ecc. Le persone che stavano rimanendo lì non avevano nessun posto dove andare. È così che molti argentini disperati si sono recati all’aeroporto, volendo andarsene subito. La mia azienda ha inviato un volo speciale, e la mia partenza (mi trovavo già lì) fu anticipata e l’equipaggio che arrivò mi ha dato il comando dell’aereo ed è tornato indietro con me, perché non c’era alloggio. Le persone in preda al panico all’aeroporto volevano salire sul mio aereo, arrivando persino ad insultarmi per farlo. Quel giorno ho fatto di tutto, diciamo che ho superato molte linee legali in modo da poter evacuare il maggior numero di persone. Quando siamo arrivati a Buenos Aires, molti passeggeri che mi avevano insultato, si scusarono e andarono a prendermi persino dei regali. Non ho mai lasciato un aeroporto con così tante bottiglie di whisky, vini e cioccolatini!

Quale delle due operazioni, sebbene diverse, ti ha fatto più paura ? Come si supera la paura in questi casi?
Nessuna paura, i due voli erano diversi. L’uragano è stato molto complesso perché siamo stati ritardati di 2 ore, abbiamo dovuto spegnere i motori nel rodaggio perché c’erano circa 50 aerei che decollavano da Miami. Il personale d’operazione ha fatto l’errore di sottovalutare questi ritardi e non avevamo abbastanza carburante per raggiungere Bueanos Aires. Poi, aggiungiamo anche che lo spazio aereo di Kingston, in Jamaica, era stato chiuso, quindi abbiamo dovuto fare una grande deviazione attraverso lo spazio aereo messicano.
Il volo per il coronavirus, invece, è stato preoccupante perché arrivi in un aereo pieno di persone che fuggono dall’Europa, affrontando un nemico silenzioso che entra nel tuo corpo e non sai chi potrebbe infettarti. La situazione ti rende un po’ paranoico ma bisogna mantenere la calma.

Lo rifaresti, nonostante il pericolo?
Ora sono isolato in casa mia, non avendo alcun contatto con la mia famiglia, per proteggerli, ma nonostante questo lo rifarei. Ovviamente. Fin quando ci saranno persone da rimpatriare, io sarò a disposizione per farlo.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Jonatas Di Sabato

Giornalista, Anarchico, Essere Umano
Jonatas Di Sabato

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: