Skip to main content

Incontro con Davide Grasso

Da ufficio stampa Liceo Ariosto Ferrara

Giovedì 5 aprile, nell’Atrio Bassani del Liceo Ariosto, alle ore 11.15-13.10, Davide Grasso dialogherà con gli studenti del Liceo a partire dal suo libro “Hevalen. Perché sono andato a combattere l’ISIS in Siria” (ed. Alegre, 2017). Davide Grasso, dottore di ricerca in filosofia all’Università di Torino, dopo un periodo di studio e ricerca presso l’Università Humboldt di Berlino, l’Ecole Normale Supérieure di Parigi (EHRSS) e la Columbia University di New York e la pubblicazione di una raccolta di racconti (“New York Regina Underground”, Stilo editore, 2013), dal 2015 è attivo fra Europa e Siria nel sostegno alla Federazione Democratica della Siria del nord (Rojava). Nel 2016, all’indomani della strage del Bataclan, si è unito alle brigate YGP per combattere l’ISIS. L’incontro fa parte del progetto “Esercizi di memorie”, e intende sottolineare l’attualità della lotta di liberazione per la democrazia che ricorre in Italia il 25 aprile.

IL DOCENTE REFERENTE – Prof. Girolamo De Michele –

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)