4 Febbraio 2023

Immaginario /
la linea sottile

Ambra Simeone

Tempo di lettura: 2 minuti

Se ne parla spesso, troppo forse. Stare bene da soli per imparare a star meglio con gli altri. La solitudine l’abbiamo conosciuta anche in un’altra forma durante la pandemia, nella malattia, nella morte. Da tempo la affrontiamo in questa nostra era super tecnologica di così tanta connessione e sempre meno coesione. La cantava la Pausini accennando alla distanza fisica, ma poi ci sono coppie che la vivono costantemente anche in compagnia. Sentirsi soli anche in compagnia, lontano dalla realtà e da quelli che ci circondano.

Dicono che sia giusto praticarla per ritrovare se stessi,  sopratutto dopo un trauma. Rimanere in silenzio e in ascolto, non perdersi tra una folla che ci fa sentire più soli. Sempre agognata da scrittori, pittori, musicisti di ogni generazione, ti rigenera diventando fonte di creatività. Impari a conoscerti da solo o al massimo con un gatto che ti fa le fusa sulle gambe. Lui, amico non invadente, solitario, indipendente. L’individualità. Tutto troppo lontano dagli anni ’50, quando si crescevano i figli assieme a quelli dei vicini di casa e gli adulti erano tutti zii. Allora si chiamava socialità.

Ma questa è un’altra storia. Eppure che tu la scelga o che lei scelga te, serve a capire se stessi, centrarsi, e questo nessuno lo nega. “La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà” diceva De Andrè. Per star bene, dicono, ce ne vuole una buona dose ogni giorno come la mela per il medico. Eppure c’è una linea sottile tra solitudine e chiusura. Quella che porta all’eccentricità e alla misantropia, ci sono persone che se la cuciono addosso come una seconda pelle. Perché si può capire se stessi anche sbattendo contro la pelle degli altri oppure abbracciandola.

Cover: foto di Ambra Simeone


Commenti (6)

  • una famosa canzone diceva: “non si è soli se qualcuno ti ha lasciato…si è soli se qualcuno non è mai venuto…” Ecco se non si ama o non si è mai amato nessuno…questa è la solitudine.

  • Annarita Boccafogli

    C’è una solitudine in compagnia di se stessi e di tutto quello che ci accompagna e ‘riempie’ anche nell’assenza… E c’è un sentirsi soli di quando ci si è abbandonati e tutto perde senso…

  • Mi sono sentita in sintonia con questo sguardo. Ho cercato una ipotesi psicodinamica a questa percezione. Ne ho parlato all’interno di un evento promosso da Art Therapy Italiana di recente e ho collaborato ad un progetto fotografico su questo tema. Sarei lieta di rendere partecipe Ambra per una più profonda connessione e con chi ne avesse desiderio. Grazie alla autrice

  • Sono d’accordo con Ambra sul filo che separa solitudine e chiusura, e vedo molte persone più chiuse che sole. Le vedo chiuse e impermeabili a nuovi stimoli. Grazie per questi spunti di riflessione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Ambra Simeone

Ambra è nata in un paese di mare e ogni volta che si trova in un posto nuovo, lì lascia qualche goccia salmastra. Quando scrive si lascia trasportare dalle brezze marine, quando disegna non usa squadre o righelli, e per entrambe le cose la bussola fa più di un giro. Quello che legge e ascolta non è assimilabile ad un solo genere, perché per lei le parole e la musica non seguono nessuna corrente.
Ambra Simeone

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: