Skip to main content

I Giochi di Anacleto

Giovani scienziati crescono
Nella mattinata del 24 maggio si è svolta, come da diversi anni a questa parte, la gara locale della competizione a carattere internazionale “I giochi di Anacleto”, dedicata alle pratiche del laboratorio di Fisica.

Nella mattinata del 24 maggio, una ventina di studenti delle classi del biennio dei Licei Scientifici e delle Scienze Applicate del Liceo Statale “L. Ariosto” di Ferrara, selezionati tra quelli più motivati e interessati alla Fisica, hanno svolto la gara locale dei “Giochi di Anacleto”.
Il titolo della competizione scientifica rimanda all’occhialuto gufetto, di nome appunto Anacleto, che molti ricorderanno tra i protagonisti del film di Walt Disney “La spada nella roccia”.
I giovani studenti si sono cimentati con semplici apparati sperimentali per svolgere una serie di misure a tema e rispondere di conseguenza alle domande poste dalla traccia inviata dall’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica, che per il Ministero della Pubblica Istruzione cura le Olimpiadi di Fisica, di cui “I giochi di Anacleto “ sono una diretta emanazione.
Gli elaborati verranno esaminati nei prossimi giorni ed il vincitore proclamato e premiato, assieme agli altri protagonisti delle gare scientifiche che si sono alternate nel corso dell’anno scolastico, il 4 giugno, alla presenza della Dirigente scolastica e dei genitori degli studenti coinvolti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)