Skip to main content

Ferragosto al museo Archeologico

Da: Organizzatori

Ferragosto al Museo
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

15 agosto 2019

Ore 16.00 L’angolo dei piccoli artigiani etruschi

Divertenti e creativi laboratori didattici gratuiti, preceduti da una breve visita guidata a tema, attraverso i quali i bambini (ma non solo) potranno scoprire le antiche tecniche di lavorazione degli artigiani etruschi, trasformandosi così in orafi, ceramisti, ceramografi, e portarsi a casa i propri capolavori.

A cura del Gruppo Archeologico Ferrarese

Ore 17.30 Merenda per tutti i bambini

Offerta da Coop Alleanza 3.0

Ore 18.00 Concerto dell’Ensemble da Camera Gino Neri

Giorgio Fabbri direttore

Musiche di A. Vivaldi, G. Giuliano, C. Munier, E. Marucelli

Ore 19.00 Il mito di Demetra e Persefone

Suggestiva rievocazione del mito con accompagnamento musicale, realizzata dalle amiche del GAF Antonella Veronesi, Eleonora Poltronieri e Caterina Malavolta.

A cura del Gruppo Archeologico Ferrarese

Il museo sarà aperto per le visite dalle 9.30 alle 21 (ultimo ingresso ore 20.30)

L’ingresso è gratuito per tutti


___________________________________________
Museo Archeologico Nazionale
Via XX Settembre 122 – 44121 Ferrara
Tel. 0532 66299  http://www.archeoferrara.beniculturali.it

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)