20 Febbraio 2023

Federico Buffa al Teatro Nuovo: un incontro tra calcio e musica che diventa metafora della vita

Giorgia Mazzotti

Tempo di lettura: 3 minuti

Federico Buffa al Teatro Nuovo;
un incontro tra calcio e musica che diventa metafora della vita

Una suggestione, un dettaglio: è da una piccola nota di un evento che Federico Buffa è partito per allestire l’epopea di un incontro tra “Amici fragili”, incastonato tra calcio e musica al Teatro Nuovo di Ferrara. Gli amici in questione sono il cantautore Fabrizio De André e il calciatore Gigi Riva.

Federico Buffa con Marco Caronna
Teatro Nuovo di Ferrara – foto Luca Pasqualini

L’attaccante del Cagliari che ha fatto sognare gli italiani indossando la maglia azzurra e segnando con quella il record di 35 reti in 42 partite, va a trovare De André nella sua casa di Genova. L’episodio risale al 14 settembre del 1969, dopo una partita a Genova di un Cagliari che proprio quell’anno avrebbe vinto l’unico, e storico, scudetto. Da qui Federico Buffa parte per raccontare un incontro tra due mondi e due vite apparentemente distanti, che si confrontano nel segno della passione per l’epica del calcio e per la poesia della musica.

“Amici fragili” al Nuovo – foto Luca Pasqualini

Ne esce di fatto un ritratto inedito del cantante contestatario, che sconta quasi come un peso la sua origine borghese e benestante, e del calciatore che con quella palla al piede ha spuntato prima di tutto la rivalsa di un’infanzia e giovinezza costellate da drammi e sacrifici.

Federico Buffa in scena – foto Luca Pasqualini

Ma il teatro della vita unisce fortune e disgrazie. La lettura che ne fa Buffa illustra con collaudato impeto il modo in cui si capovolgono i destini, facendoli andare su e giù per i calanchi dell’esistenza, regalando talvolta gloria inaspettata e, in altri momenti, tragedie quasi insostenibili. Ecco allora che l’umile e riservatissimo orfano di Viggiù si riscatta con quella capacità di segnare gol che ha del prodigioso e che ne ha fatto un idolo indiscusso nella terra di Sardegna, dove gioca con la maglia rosso-blu del Cagliari. Il cantante si ritrova, invece, in quella stessa amata Sardegna a scontare le sofferenze di una prigionia ai confini con la tortura per un rapimento dettata da un equivocato eccesso di ricchezza.

Federico Buffa con Marco Caronna e Alessandro Nidi
“Amici fragili” – foto Luca Pasqualini

Nato professionalmente come giornalista e telecronista sportivo, Buffa ha un talento per la narrazione che lo ha reso un’icona per tutti gli amanti dello sport e fa rimanere incantati dalle sue parole come da un inaspettato richiamo seducente. Tra il pubblico si notano infatti diversi giovani e molti volti assidui dello stadio e dei palazzetti sportivi ferraresi.

Il pubblico al Nuovo – foto Luca Pasqualini

Per Buffa è un ritorno a Ferrara e al Teatro Nuovo, dove nel novembre 2019 aveva portato “Il rigore che non c’era”, mettendo in scena lo sport come strumento che porta speranza dove nessun altro arriva.

Federico Buffa
Marco Caronna – foto Luca Pasqualini

Qui Buffa si conferma il talentuoso narratore rivelato dal piccolo schermo, capace di stabilire collegamenti inediti, creare connessioni inaspettate e aprire digressioni che tengono col fiato sospeso come su una giostra di parole ed emozioni. A fare da collante per questi passaggi di tempo e memorie, di luoghi geografici e spazi intimi ci sono le canzoni di De André e la parte musicale affidata ai bravi Marco Caronna (voce e chitarre) e Alessandro Nidi a pianoforte e tastiere.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e diploma dell’Accademia di belle arti, collabora con la rivista del “Gambero Rosso”, il periodico “Econerre” sull’economia dell’Emilia-Romagna e “CasAntica”. Per la Provincia di Bologna ha curato il sito “Turismo in pianura” e le segnalazioni su “Emiliaromagnaturismo” dedicate ad arte e cultura, gastronomia ed eventi del territorio.
Giorgia Mazzotti

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: