Skip to main content

CANNE AL VENTO
22 agosto 2019

In quest’agosto un po’ tetro, ci sono anziani soli che guardano dal balcone i neri nuvoloni che avanzano lentamente. Da quando sono cominciati gli acquazzoni tropicali, ogni giorno ci si aspetta una nuova tragedia: dalle case filtrano gli echi di notizie sconfortanti, di talk show necrofili e di dibattiti faziosi.

Ma a un certo punto questo rumore di fondo della rabbia e dello sconforto, viene coperto da tuoni e lampi che sembrano bombardamenti, e torna un po’ di paura.

Nelle strade ora vuote ci sono solo i cercatori d’immondizia con le loro carrozzine a frugare nei cassonetti, in un’atmosfera dai colori post atomici.

Qualche ritardatario corre, ridendo come un bambino, poco prima che cali un sipario che ricorda le cascate del Niagara.

Quando poi passa il finimondo, e si realizza che non ci sono stati troppi danni, il ritorno del sole, anche qui a Roma Prenestino, trasmette ancora un piccolo stato di grazia, una sorta di inconsapevole gioia di averla scampata.

In pochi minuti, gli umani vengono fuori dalle tane in cui si erano rinchiusi, e come marmotte, si richiamano fra loro con dei lunghi fischi, uscendo all’aperto negli spazi ancora bagnati.

Sarà pure un martedì ma la sensazione è che nessuno ancora ci creda, che siano finite le vacanze. Persino Mario il cinese, un caposaldo del quartiere, ha messo il suo bel cartellino rosa con una scritta ad arcobaleno che dice: Ferie fino al 1 settembre.

Per ritrovare un’atmosfera ciarliera e appizzare il mio orecchio da impiccione, mi tocca fare una decina di isolati.

Capito al bar Ilary, che non è in onore della Clinton ma della moglie di Totti.

E, guarda un po’, è gestito da cinesi.

Appena entro a rifornirmi di un pretesto, (i caffè qui sono a 70 centesimi), entra un cinquantenne galante che apostrofa la cinesina dietro al bancone: “Un bel corretto al vetro dalla mia principessa!” e capisco che Anna, la ragazzina che fa i caffè, è una star esotica per i maturi avventori.

Dato che la movida del bar (interamente maschile) è, come da Mario, nelle seggiole in plastica del déhors, mi sposto fuori col caffè in mano e mi piazzo in piedi in posizione strategica tra due tavolini.

Nel primo a destra cinque ultrasessanteni trafficano, come dei ragazzini, coi loro cellulari. Il tema di cui discutono sembra estratto dal film “Perfetti sconosciuti”. Dicono in sintesi “Co’ sti telefonini non ce se capisce gnente. T’ariveno certi messaggi che se te li legge tu moje, poi chi la sente?” “Ma nun sei bbono a bloccallli?” “Te devi imparà a blocca’ tu moje, no i messaggi…” dice un terzo, strappando uno sghignazzo…

Mi sposto a quello a sinistra, dove il parterre è più giovanile: sono tre cinquantenni che parlano di una pizzeria talmente economica, “’ndo’ fanno ‘na capricciosa co’ du carciofini e ‘na melanzana che fa piagne i morti”. La conversazione non sarebbe degna di essere riportata, se non fosse che a un certo punto i tre cominciano ad abbassare un po’ la voce, costringendomi ad avvicinarmi, anche se di spalle. E piantato lì a origliare, simulo di avere un appuntamento in strada, fingendo di guardare nervosamente il cellulare e le auto in arrivo.

Stanno parlando di hashish. “Ahò, a me l’altra sera m’annava de fammedu cannette e nun trovavo più er fumo: o sai dove stava? L’avevo nascosto in una confezione de merendine, tacci sua! Ce credete che se l’è portata mi fijo a scuola? Pensa si lo beccava la maestra!” e giù sghignazzi a rotta di collo. Si aggiunge un altro: “E a me? Pensa che l’avevo nascosto in un carzino e mi moje l’ha messo in lavatrice! Te possino! Quando l’ho tolto dalla lavatrice era fracico e s’era ammischiatocorcarzino! Allora io c’ho fatto? Ho asciugato ercarzinocor fero da stiro ed è venuto su un fumo ner naso… Non puoi capì come stavo! La vedi sta pozza da qui a lamaghina? Cecaminavo sopra come Gesù Cristo!” E di nuovo a ridere come forsennati.

Vorrei ascoltare di più ma temo di essere preso per un detective della narcotici e mi tocca cambiare bar.

Ma intanto non posso non notare che questo consesso di maschi è unito da almeno due cose: il gusto un po’ infantile della trasgressione e la costante presenza nei loro discorsi della figura della moglie. Padri di famiglia, mariti italianissimi, dall’aspetto tutt’altro che fricchettone.

Mi resta la curiosità della pizzeria con la triste capricciosa (che ancora non conoscevo) e decido di cercarla. E mentre mi allontano, rifletto sul fatto – non so quanto attendibile – che ormai hashish e marijuana siano diventati, a partire dagli anni ’70, parte di un lato semi segreto, innocentemente irresponsabile, di ogni generazione, attraversando ogni classe sociale.

Sarà pure che da quando ho deciso di mettermi in ascolto mi accorgo di cose che prima non notavo, ma guarda caso, appena arrivo, sento fra i tavoli, dove i clienti si stanno spazzolando supplì, crostini e pizze di tutti i sapori, l’odore tipico di uno spinello bello carico.

Cerco con lo sguardo da dove possa arrivare. C’è un tavolo con una famiglia in cui sono tutti grassi, compresa la nonna. Una coppia dall’aria stanca, con un figlio disabile su una carrozzina. Un signore pallido dall’aria insalubre. Un gruppo dopolavoristico di colleghi che sembrano bancari: nessuno di loro sta fumando, chissà dove l’hanno nascosto.

Nel cielo ora appare un arcobaleno vero, non quello in cartone delle ferie di Mario, che rende saturi tutti i colori di via Malatesta: e nonostante quest’estate sia stata prodiga di disgrazie, questa sera svaporano nel fumo di una cannetta.

(continua giovedì, 25 agosto)

Per leggere tutti insieme i capitoli del Diario di Daniele Cini:

Diario di un agosto popolare


Oppure leggili uno alla volta:

ANDARE PER STRADA E ASCOLTARE LA VITA

STRANI STRANIERI

CORPI DIMENTICATI

NELLA CITTA’ DESERTA

COCCIA DI MORTO

FINCHÉ C’É LA SALUTE

LA BOLLA SVEDESE

STELLE CADENTI

LA METRO, IL BUS E LO SCOOTER

FREQUENZE DISTORTE

CANNE AL VENTO

L’OTTIMISMO DURA POCO

LA TORBELLA DI ADAMO

tag:

Daniele Cini

è regista e autore. Dagli anni Ottanta Collabora continuativamente come regista con i programmi più importanti della Rai e realizza reportage in vari paesi del mondo. Nella fiction cura la regia di serie televisive, come “La Squadra”. Per il cinema firma il film “Last Food”, il mediometraggio “Zittitutti”, e due episodi nei film collettivi “Intolerance” e “All human rights for all”. Tra i documentari: “Sogni.com” per Rai Fiction, “Seconda Patria” per History Channel, “Noi che siamo ancora vive” per Rai 3, Globo d’oro nel 2009, “Bambini guerrieri” per Rai 1 e “Hungry and Foolish” per Rai Expo. Nel 2021, in collaborazione con Medici Senza Frontiere, realizza il film documentario “La febbre di Gennaro”, Nel 2022 il documentario “Il ragazzo con la Leika”, 60 anni d’Italia nello sguardo di Gianni Berengo Gardin, trasmesso su Rai 2. Nel 2004 ha pubblicato per Voland “Io, la rivoluzione e il babbo” e nel 2020 per Giunti “Se son rose sfioriranno” .

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it