24 Ottobre 2022

DEUTSCHE UBER ALLES
In margine all’ultimo Consiglio Europeo

Benito Boschetto

Tempo di lettura: 3 minuti

Deutsche Uber Alles. Purtroppo, questa volontà dei tedeschi, di imporre i propri interessi e la propria forza, è un carattere che riaffiora ogni tanto e nei momenti cruciali. Inesorabilmente.
Va bene l’Europa. Certo. Va bene il principio di solidarietà europea. Ci mancherebbe. Come va bene la prospettiva geopolitica da disegnare…
Va tutto bene, ma due restano i principi cardine ancora più importanti delle politiche dei tedeschi: quello di far prevalere i propri interessi su quelli comunitari quando serve loro, e quello di fare atti di forza, tali da consentire di andare avanti da sé, quando reputato nel loro interesse.

Facciamo qualche esempio.
– La Grecia ha pagato duramente la famosa crisi, per la pretesa delle banche tedesche, complice la Troika, di rientrare subito, un attimo prima del default, dai crediti facili e speculativi, concessi ai greci.

– Sono anni, che la Germania ha un surplus di export, ben oltre quello consentito dalle norme comunitarie. Per questo sarebbe soggetta a sanzioni, che però la Commissione Europea non ha mai applicato.

– Finalmente, svegliati dalle gravi crisi in atto, si pensa di ripartire con una forza europea di difesa.
E la Germania che fa? Da il via, per conto suo, ad un primo investimento monstre” di 100 miliardi, per le proprie forze armate.
Qualcosa del genere lo ha fatto e lo sta facendo con il gas.
Da una parte destina risorse ingenti che alterano il mercato del gas, a danno di tutti.
Dall’altra impedisce di calmierarne il prezzo con politiche comuni, che sarebbero a vantaggio di tutti.
Non c’è molta differenza fra questi comportamenti e l’ ‘America first’ di nefasta memoria.
Si può obiettare che è il diritto del più forte che si impone. Vero. Salvo che questo mal si concilia, con la retorica dello sviluppo politico della unione europea. Altri cancellieri tedeschi avevano una ben altra visione strategica: da Brandt a Schmidt, a Kohl, o lo stesso Adenauer.
Come la ‘grande’… e celebrata Merkel aveva una visione europeista. Facendo prevalere, però, sempre e comunque, gli interessi tedeschi. Significativo il rapporto privilegiato con Putin. Politico certo, ma con annessi interessi commerciali reciproci.
Troppo forte allora, la Germania, per la piccola Europa, e per i rapporti paritari con gli altri Stati europei? Può darsi. Viene da ricordare Andreotti, che richiesto di un giudizio sulla riunificazione tedesca, con espressione malignamente furbesca, e male accolta dai tedeschi, disse “amo così tanto la Germania che mi piacerebbe averne due…”.
Forse, chissà, pensava proprio che una Germania unificata, sarebbe stato un peso mal sopportabile dalla fragile Europa.
Del resto però lo stesso Kohl ebbe a dire al nostro Ciampi, che solo la partecipazione alla Comunità Europea, era garanzia di controllo delle ricorrenti tentazioni della Germania per nuove avventure belliche. Tanto più concrete quanto più la Germania è forte.
Insomma stanno sullo stomaco, si sa, i wurstel con i crauti…..Una difficile digestione, che però dobbiamo riuscire a fare.
Ma tutto questo ci dice, anche, quanto sia ancora difficile il cammino verso una maggiore, forte ed equilibrata integrazione europea. Nello stesso tempo, però, ci dice pure quanto sia urgente e necessario che avvenga.
Soprattutto lo vediamo in chiave geopolitica. In una fase nella quale ci sono movimenti verso nuovi assi e nuove alleanze, soprattutto nello scacchiere eurasiatico ed in quello mediorientale. Ma aggiungo, anche alla luce di un riemergere delle ideologie, che rafforzano il carattere politico di questi movimenti.
Allora che fare? C’è un lavoro serio anche per l’Italia e il suo nuovo governo. A condizione però che vengano ricoverati in qualche hospice quei disturbatori malati di demenza senile, aggravata da immoralità politica e umana che è la storia di una vita. E con loro, mettere alla gogna anche quella schiera di miserevoli cortigiani che addirittura lo applaudono.
Senza dignità.


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Benito Boschetto

Aretino di nascita, fiorentino di formazione, milanese di adozione. allievo di padre Ernesto Balducci. Top manager in aziende pubbliche e private (Camere di Commercio, Borsa Spa, Società immobiliari, organizzazioni no profit). Analista politico. Socio fondatore della Associazione ONLUS Macondo Ha sviluppato progetti di cooperazione e solidarietà a favore del popolo palestinese.
Benito Boschetto

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: