Skip to main content

Cronacacomune: La newsletter del 24 giugno 2016

da: Ufficio Stampa del Comune di Ferrara

SPORT E SOLIDARIETA’ – Primo incontro sabato 2 luglio al bagno Faro di Lido di Spina
‘Tutti in spiaggia per solidarietà: lo sport che unisce’, al via il primo Torneo di beach tennis
24-06-2016

Si è svolta questa mattina, venerdì 24 giugno nella residenza municipale, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Tutti in spiaggia per solidarietà – Torneo di beach tennis” a cura dell’associazione I Play Sport e del gruppo Lyondellbasell.
All’incontro con i giornalisti erano presenti il sindaco e presidente della Provincia Tiziano Tagliani, l’assessore allo Sport del Comune di Ferrara Simone Merli, Davide Faccini ed Enrico Donà dell’associazione I Play Sport, il presidente dell’associazione Giulia Michele Grassi e Loredana Elia di Lyondellbasell.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Lo sport che unisce e fa bene, non solo al nostro benessere, ma anche agli altri: con questo spirito partirà, il prossimo sabato 2 luglio, il primo Torneo di Solidarietà – organizzato da I-PLAYSPORT e sponsorizzato da Basell Poliolefine Italia S.r.l (gruppo LyondellBasell) a favore dell’Associazione ONLUS Giulia.

La spiaggia sarà il palcoscenico dell’evento che, partendo dal Bagno Faro di Lido di Spina sabato 2 luglio, si sposterà nelle successive settimane in tutti gli altri lidi per poi concludersi proprio nel lido di partenza, nel Bagno Sabbia d’Oro. E’ un’opportunità per tutti di fare del bene a stessi, praticando sport e divertendosi al mare con gli amici, e al tempo stesso far bene a chi ne ha più bisogno, in quanto l’intera somma raccolta con le iscrizioni sarà interamente devoluta all’Associazione Giulia che sostiene i progetti di Oncologia Pediatrica, Psico-Oncologia Pediatrica Musico e Musica Terapia nei reparti di Onco Ematologia Pediatrica e Clinica Pediatrica dell’ Ospedale S. Anna di Cona.

“In linea con i nostri valori aziendali – ha dichiarato Loredana Elia, Responsabile Comunicazione di LyondellBasell – la direzione locale ha sin da subito abbracciato il progetto Tutti in Spiaggia per Solidarietà: la salute, il benessere, il volontariato e l’essere parte integrante del territorio in cui operiamo sono alcuni dei principi cardini su cui si basa la nostra politica. Siamo certi che la sfida sportiva si trasformerà presto in una sfida solidale con i giocatori pronti a gareggiare sotto il sole per un gesto di grande solidarietà.”

“la nostra associazione ha sicuramente contribuito allo sviluppo delle attività ludico-sportive a Ferrara e soprattutto sui Lidi Comacchiesi – dice con orgoglio Davide Faccini co-titolare di I-PLAYSPORT – ma sentivamo che era giusto fare di più. Durante il primo incontro con Michele Grassi dell’Associazione Giulia abbiamo capito subito che avevamo trovato la giusta direzione. Ringrazio LyondellBasell che ha reso possibile questa sinergia che sicuramente porterà a sviluppare importanti progetti futuri”.

“Siamo davvero felici di questa nuova iniziativa a favore della nostra Associazione” ha dichiarato Michele Grassi Presidente dell’Associazione Giulia. “Un momento di forte integrazione in quanto questa volta lo sport unisce davvero tutti: giocatori, avversari, tifosi e anche due partner d’eccezione come I-PLAYSPORT e LyondellBasell. Grazie a tutti, soprattutto a quanti si iscriveranno al Primo Torneo di Solidarietà”.

Questo il calendario degli incontri:

2 luglio presso il Bagno Faro di Lido di Spina
9 luglio presso il Bagno Sagano di Lido degli Scacchi
16 luglio presso il Bagno Bambù di Lido delle Nazioni
23 luglio presso il Bagno Gallanti di Lido di Pomposa
30 luglio presso il Bagno Playground di Lido di Volano
6 agosto presso il Bagno Ippopotamus di Portogaribaldi
13 agosto presso il Bagno Italia di Lido degli Estensi
20 agosto presso il Bagno Sabbia d’Oro di Lido di Spina.

LyondellBasell – LyondellBasell è una delle più grandi aziende internazionali che operano nel settore delle materie plastiche, dei prodotti chimici e della raffinazione e uno dei membri dell’S&P 500. Con 57 siti e stabilimenti produttivi in 18 paesi, LyondellBasell (www.lyb.com) realizza prodotti e tecnologie che migliorano la qualità della vita delle persone in ogni parte del mondo, attraverso applicazioni quali gli imballaggi, l’elettronica, i componenti per auto, gli articoli di arredamento, i materiali per l’edilizia e i biofuel.

Per informazioni alla stampa: Loredana Elia, Resp. Comunicazione Italia, LyondellBasell, cell. 366 6451105

Associazione Giulia Onlus – Associazione di volontariato incentra i propri progetti di Oncologia Pediatrica Psico-Oncologia Pediatrica Musico e Musica Terapia nei Reparti di Onco Ematologia Pediatrica e Clinica Pediatrica dell’ Ospedale S. Anna di Cona

Associazione di Volontariato “Giulia” ONLUS Via Copparo 142 – 44123 FERRARA
Tel. 3484713293 e-mail: info@associazionegiulia.com www.associazionegiulia.com

A.S.D.I-PLAYSPORT – I-PLAYSPORT nasce nel 2005 dall’idea di due amici che, organizzando quasi per scherzo l’anno precedente un torneo over 35 di Beach Tennis al Lido degli Estensi hanno pensato che quello poteva dare inizio a un qualcosa di interessante a livello ludico-sportivo. a distanza di 10 anni, i due amici sono diventati quattordici, i tornei gestiti sono 102 da giugno a settembre, gli stabilimenti balneari coinvolti sono 10 distribuiti su tutti i 7 Lidi Ferraresi e I-PLAYSPORT è diventata una A.S.D. iscritta al CONI.

A.S.D. I-PLAYSPORT Via Don Alberto Dioli, 13 44123 Ferrara Tel. 393 2438047 E-mail info@i-playsport.com www.i-playsport.com

MOBILITA’ E TRAFFICO – Martedì 28 giugno dalle 18 alle 24 tra corso Porta Reno e via Boccaleone
Modifiche al traffico in via Ripagrande per una festa di strada
24-06-2016

Martedì 28 giugno dalle 18 alle 24 in via Ripagrande (tra corso Porta Reno e via Boccaleone), per consentire lo svolgimento della festa di strada che celebra la data di “Stonewall Memory”, saranno in vigore un divieto di circolazione e un divieto di fermata su ambo i lati. Ammessi residenti e autorizzati.

CENTRO DOCUMENTAZIONE MONDO AGRICOLO – Da domenica 26 giugno alle 16 a San Bartolomeo in Bosco
Mostra fotografica “Pozzi e fienili di pianura” al Maf
24-06-2016

Una mostra fotografica su “Pozzi e fienili di pianura” al MAF (Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese) di San Bartolomeo in Bosco da domenica 26 giugno alle 16. L’esposizione è a cura di Franco Ardizzoni, il cui obiettivo mette a fuoco aspetti del mondo rurale del territorio di pianura tra Bologna e Ferrara.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

I risultati che l’artista “restituisce” ai visitatori di questa esperienza espositiva documentano una situazione in irreversibile declino: i segni del tempo, aggravati dalle mutate modalità di gestione delle campagne, mostrano in tutta la loro crudezza un oggettivo e progressivo degrado che colpisce tutto ciò che non viene più considerato utile alla realtà produttiva delle nostre odierne stagioni colturali.

L’invecchiamento tecnico (o fenomeno di obsolescenza, che dir si voglia) è purtroppo protagonista di questi abbandoni di strutture che, un tempo, connotavano case e aie contadine, tipicamente a conduzione mezzadrile o di piccole proprietà terriere.
L’indagine di Franco Ardizzoni mette in risalto tipologie di un certo interesse, per quanto concerne i pozzi, che stavano a sottolineare differenziazioni progettuali, sia pure tutte principalmente legate all’approvvigionamento idrico (anche con l’uso di specifiche pompe) per gli abitatori delle case, nonché per gli animali delle stalle e dei cortili.
I tradizionali fienili sono anch’essi decaduti, a causa delle progressiva perdita della loro funzione correlata all’allevamento bovino, pressoché totalmente scomparso in queste campagne; le più recenti esperienze costruttive, ove esistenti, sono inoltre rapportate alle diverse modalità di imballaggio della paglia del grano o dell’erba medica (la preparazione dei cosiddetti balloni), che hanno raggiunto dimensioni ben più ragguardevoli rispetto ai confezionamenti di un tempo.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 14 luglio negli orari di apertura del museo, da martedì a venerdì, ore 9-12 e la domenica ore 16-19.

Info: MAF – Centro di documentazione del Mondo agricolo ferrarese, via Imperiale 263, San Bartolomeo in Bosco (Fe), tel. 0532 725294 – Fax 0532 729154, e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it, sito http://www.mondoagricoloferrarese.it

CITTA’ SOLIDALE E SICURA – Dal 25 giugno al 17 luglio in piazza Giordano Bruno a cura del Centro di mediazione
Musica e teatro al via nel quartiere Giardino
24-06-2016

Prende il via sabato 25 giugno la seconda edizione del festival “Giardino d’estate”, che si terrà dal 25 giugno al 3 luglio e dall’8 al 17 luglio nel parco in piazzale Giordano Bruno, organizzato da Arci Casaglia e Arci Bolognesi.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Ad aprire il Festival è Arci Casaglia con la sua proposta “Gad Up”, da domenica 25 giugno a domenica 3 luglio. Il programma delle giornate prevede attività fin dal mattino: la palestra Cocoon propone un corso di ginnastica dolce tutte le mattine dalle 8.30 alle 9.30. Il corso di arti marziali si tiene sabato 25 dalle 9.30 alle 10.30 e lunedì 27 dalle 10.30 alle 11.30; il corso di total body si tiene sabato 25 dalle 17.30 alle 18.30, domenica 26 dalle 9.30 alle 10.30 e lunedì 27 dalle 17.30 alle 18.30. Il corso di difesa personale si tiene lunedì 27 dalle 9.30 alle 10.30, mentre il corso di allenamento funzionale si tiene domenica 26 dalle 15.30 alle 18.30.
Il centro di promozione sociale “Acquedotto”, invece, propone per sabato 25 giugno dalle 10 alle 11 e lunedì 27 giugno dalle 17 alle 18 e dalle 20 alle 21 lezioni di yoga scuola Seiryoku.kan (arti marziali e yoga). Inoltre, per lunedì 27 giugno dalle 16 alle 19 è prevista una dimostrazione di shiatsu.
Il Centro propone anche la dimostrazione del gioco di carte “vegetables”, per tutta la durata del festival, dove sarà presente con un proprio stand informativo. Tutte le attività sportive diurne sono gratuite e non necessitano di iscrizione; si chiede di presentarsi un pochino prima dell’orario di inizio. L’associazione Cittadini del mondo propone la scuola di cricket nei giardini del parco, sabato 25 giugno dalle 16.

Spazio all’animazione per bambini con “Pompieropoli” (domenica 26 giugno ore 9), manifestazione gratuita che ha lo scopo di affiancare il lavoro che l’Associazione nazionale vigili del fuoco porta avanti da tempo, insieme a percorsi e visite guidate dedicati alle scuole, con lo scopo di sensibilizzare i bambini nei confronti del tema della sicurezza. I bambini saranno coinvolti in percorsi ludico-didattici di spegnimento e di salvataggio e si potranno vedere i vigili del fuoco in azione e in allenamento.

Durante il festival si terrà il ritrovo 500 club (sabato 25 giugno) a cura del Car club di Occhiobello e un raduno motociclistico (domenica 26 giugno). La musica è protagonista fin dal primo giorno, con una proposta musicale a cura dell’associazione Binario 01; sabato 25 giugno dalle 21 si esibiranno i Duo Orchestra + Funambolico Maracchi, domenica 26 giugno Fahrenheit 451.

Il gruppo teatrale Il Baule Volante proporrà uno spettacolo teatrale per bambini dal titolo: “L’Acciarino” , a ingresso libero, previsto per lunedì 27 giugno alle 21.

Durante il festival “Gad up” sarà a disposizione la cucina della sagra di Casaglia; in particolare, per lunedì 27 giugno la proposta si arricchirà con “pinzini” e salumi.

Il festival “Giardino d’estate” si inserisce in ricco calendario di iniziative ed eventi sul quartiere Giardino, che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con le realtà associative del territorio, propone per l’estate 2016, nell’ottica di stimolare la coesione sociale nelle aree più sensibili e l’occupazione positiva degli spazi. Il festival, che rientra tra le progettualità dell’Ufficio Sicurezza urbana e del Centro di mediazione sociale del Comune di Ferrara, è reso possibile grazie a un accordo di programma tra il Comune e la Regione Emilia Romagna e alla collaborazione dell’assessorato alla Cultura, turismo e giovani.

Il festival, oltre a proporre una selezione musicale e di ristorazione di alto livello, a cura di Arci Bolognesi e Arci Casaglia, si propone anche come “contenitore” di eventi e iniziative delle associazioni, delle forze sociali e dei residenti del quartiere Giardino che, rispondendo numerosi, hanno arricchito la programmazione con i loro contributi.

Il festival gode infatti di iniziative organizzate dalle associazioni del territorio e non solo: Arci Ferrara, Anolf, Associazione Binario 01 e Cargo, Collettivo tango, Consiglio delle comunità straniere, Ascom, associazione Comitato zona stadio, cooperativa Alpaca, Urban center, Listone mag, Factory Grisù, Contrada di San Giacomo, Ado, centro interculturale italo-cinese, centro di promozione sociale “Acquedotto”, Croce rossa italiana, Polizia municipale, Ascom Ferrara, palestra Cocoon, Car club 500 Occhiobello, Pole dance Ferrara, ChiaraMilla, Copresc Ferrara, Vespa club Ferrara, Il Baule volante, associazione Cittadini del mondo.
Il Centro di mediazione sociale del Comune di Ferrara ha promosso e gestito la “rete” dei soggetti interessati.

Pagine Facebook dedicate: Giardino d’estate, Gadup, Centro mediazione.
“Fotografa il tuo Festival”: chi partecipa al Festival può pubblicare le proprie foto su Instagram utilizzando l’hashtag #giardinodestate2016. Le foto verranno ri-postate sui social sopraindicati e alla conclusione del Festival verrà scelta la foto migliore.

Info: Centro di mediazione sociale del Comune di Ferrara – Progetto Ferrara città solidale e sicura, viale Cavour 177 (Grattacielo) e piazzale Castellina 5, tel. 0532 770504, email centro.mediazione@comune.fe.it

LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – I principali interventi previsti dal 27 giugno al 3 luglio 2016
Nuova rotatoria vie Pomposa-Pontegradella. Intervento palestra Govoni, proseguono i lavori su strade, edifici e verde
24-06-2016

Questo l’elenco dei principali interventi e cantieri operativi o in fase di attivazione nel territorio comunale nel periodo dal 27 giugno al 3 luglio 2016, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Mobilità del Comune.

Maggiori informazioni sugli interventi più significativi sono disponibili sul sito http://mappaopere.comune.fe.it

[Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – la nuova illuminazione di via Montebello]

>> AVVIO NUOVI LAVORI

LAVORI PER ROTATORIA VIA POMPOSA – VIA PONTEGRADELLA da lunedì 27 giugno 2016

Il Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico informa che lunedì 27 giugno 2016 prenderanno il via i lavori per la costruzione di una rotatoria in via Pomposa – via Pontegradella che comporteranno modifiche alla circolazione veicolare e disagi per gli utenti della strada.

I lavori prevedono una prima fase (circa una settimana) durante la quale saranno eseguite sia opere esterne sia opere che occuperanno parzialmente la carreggiata senza intralcio alla circolazione.

Contestualmente sarà chiusa, per tutta la durata dei lavori, via Francia nel tratto tra via Pontegradella e via Pacinotti ove sarà consentito l’accesso ai residenti, alle attività e al Nido/Materna Pacinotti.

In via Francia sarà istituito il doppio senso di marcia fino al carrabile del Nido/Materna Pacinotti; mentre resterà percorribile la pista ciclopedonale presente.

In contemporanea sarà chiuso il percorso ciclabile che corre parallelo alla via Pontegradella con provenienza da via Francia verso via Pomposa.

Seguirà una seconda fase (primi giorni di luglio) immediatamente successiva che prevede la chiusura della porzione di intersezione compresa tra la via Pomposa-direzione periferia e la via del Naviglio, il traffico veicolare proveniente dal centro cittadino sarà pertanto deviato sulla via Pontegradella-Caretti per ritornare sulla via Pomposa.

Stessa deviazione si renderà necessaria anche per i veicoli che percorrendo la via Pomposa e diretti in centro, in tal caso i veicoli provenienti dalla periferia saranno deviati sulla via Caretti-Pontegradella.

I veicoli che procedono invece in via Naviglio, strada che risulterà a fondo chiuso in direzione di via Pomposa, verranno deviati verso via Svizzera-Nazioni per ritornare sulla via Pomposa.

I lavori sono previsti per tutto il periodo estivo con orario dalle 7.30 alle 18.30.

EDILIZIA SOCIALE E SCOLASTICA – Palestra Scuola Primaria Govoni

Sono iniziati i lavori di ristrutturazione della Palestra della Scuola Primaria Govoni a Ferrara. Il progetto rientra tra gli interventi ammessi al contributo in conto interessi da parte dell’Istituto per il Credito Sportivo essendo un intervento relativo a spazi e impianti sportivi scolastici esistenti. L’intervento prevede la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’adeguamento tecnologico, alle normative sulla sicurezza e sull’abbattimento delle barriere architettoniche (demolizione e rifacimento del solaio della tribuna, rimozione e demolizione completa degli spazi del sottotribuna da sanitari, rivestimenti, pavimenti, tramezzature e impianti, impianto di distribuzione idrico-sanitario con nuovi sanitari ed accessori, impianto di distribuzione termico con posa nuovi corpi scaldanti e impianto elettrico luce-forza motrice, emergenza e sicurezza e relativi nuovi corpi illuminanti ed organi di comando, fornitura e posa di nuovi infissi interni e finiture di completamento). Gli spogliatoi passeranno dagli attuali 3 (+1 per l’arbitro) a 2 (+1 per l’arbitro) giovando di aumentate superfici a disposizione per il cambio e per le docce, Ognuno dei due spogliatoi destinati alle squadre sarà dotato di due servizi igienici di cui uno utilizzabile anche da persone disabili. Verrà mantenuta la presenza di due distinti locali deposito/magazzino utilizzati da Scuola e da Società Sportive. All’esterno è prevista la realizzazione del nuovo accesso con scala e con rampa inclinata per portatori di disabilità motorie.

Durata dei lavori 120gg. Importo complessivo € 120.000,00. Ditta:Costruzioni Orizzonte srl.

>> AGGIORNAMENTI DAI CANTIERI E PROSECUZIONE DEI LAVORI ATTUALMENTE IN CORSO

IMPIANTI SPORTIVI – VERDE PUBBLICO – VIABILITA’

Adeguamento Stadio: abbattimento degli alberi che saranno ‘compensati’ da una cinquantina di nuove piante in città.

Proseguono gli interventi, iniziati il 20 giugno, per l’abbattimento di quindici alberi ad alto fusto in corso Piave (12 alberi) e via Cassoli (3), programmati dall’Amministrazione comunale per consentire l’esecuzione dei lavori di adeguamento dello Stadio comunale Paolo Mazza alle normative di sicurezza previste per lo svolgimento del campionato di calcio di serie B nazionale.

Per permettere l’esecuzione degli interventi, fino a venerdì 1 luglio (salvo modifiche durante le fasi di lavorazione) il tratto di corso Piave tra via Ortigara e via Fortezza sarà interdetto al transito, mentre da sabato 2 a martedì 5 luglio è prevista l’interruzione al traffico del tratto di via Cassoli tra via Montegrappa e via Ortigara. Sarà consentito l’accesso dei residenti, compatibilmente con le operazioni di cantiere.

Gli abbattimenti si sono in particolare resi necessari per consentire la realizzazione nei pressi dell’ingresso allo stadio, di un’area esterna riservata, delimitata da barriere e dispositivi di accesso a tornello, così come previsto dalle disposizioni della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, in applicazione delle normative di sicurezza.

A compensazione degli interventi di abbattimento, il Comune di Ferrara ha programmato la messa a dimora, durante la prima stagione utile, di 48 nuovi alberi in diverse aree del territorio comunale e in particolare in: via G. Saragat (17 Platanus hybrida Vallis Clausa), corso Isonzo (19 Platanus hybrida Vallis Clausa), via M. Poledrelli (4 Celtis australis e 2 Acer campestre) e via G. Marconi (6 Celtis australis).

Sempre a compensazione degli abbattimenti saranno inoltre realizzate, nelle aree verdi di via Eligio Mari, tre siepi della lunghezza di circa dodici metri e composte da arbusti di almeno cinque diverse qualità di piante, in modo da formare future aree di nascondiglio e nutrimento per l’avifauna.

INTERVENTI STRADALI

– Nuova pavimentazione per i marciapiedi via Gaetano Pesci

Sono in via di ultimazione i lavori di manutenzione ordinaria di alcuni tratti dei marciapiedi di via Gaetano Pesci (con divieto di sosta nei tratti interessati, indicato da segnaletica provvisoria presente sul posto).

– Riqualificazione di via Saraceno: in corso i lavori a cura di Hera nel tratto fra via Scienze e via Cavedone, con chiusura al transito dei veicoli

Proseguono i lavori, partiti l’11 aprile, per la riqualificazione di via Saraceno promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito del Programma Speciale d’area, con il coinvolgimento di Hera spa. Al momento gli interventi a cura di Hera per il rifacimento della fognatura e dell’impianto idrico sono in corso nel primo tratto di via Saraceno, con chiusura al traffico veicolare da via Scienze/via Terranuova a via Cammello.

Dopo la conclusione dei lavori di Hera, nel tratto interessato seguirà il rifacimento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi a cura dell’Amministrazione comunale. Le stesse modalità di lavoro (dapprima gli interventi a cura di Hera e a seguire quelli a cura del Comune) saranno poi adottate anche per gli altri tratti della strada fino a via Porta San Pietro. Ogni tratto verrà riaperto solo quando tutti i relativi lavori risulteranno completati.

Tutte le opere saranno realizzate mantenendo sempre accessibile la strada per i pedoni, verrà invece impedito il traffico alle auto nei tratti interessati dai lavori.

Il tempo programmato per la realizzazione dell’opera è di complessivi 240 giorni, con inizio dall’11 aprile e termine previsto a metà dicembre.

(per tutti i dettagli sul progetto e le fasi di realizzazione vedi CronacaComune del 4 aprile 2016)

ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in via Montebello, via Palestro, via De Pisis, vicolo del Voltino

Il nuovo impianto di pubblica illuminazione della via Montebello è stato completato. Sono stati installati 32 apparecchi illuminanti, con lampada a joduri metallici da 70W, su tesata e 6 apparecchi illuminanti su mensola decorativa a parete.

La prossima settimana inizieranno i lavori di rifacimento dell’impianto di pubblica illuminazione di via Palestro, dove è prevista l’installazione di apparecchi illuminanti su tesata, dotati di lampade a ioduri metallici ad alta efficienza luminosa, mantenendo dove possibile le attuali posizioni.

Lavori di rifacimento della pubblica illuminazione in via Pomposa (tratto tra via Caldirolo e via Pontegradella), via Pacinotti, via Algeria, via Tunisia, piazza Europa, via Messico, via Portogallo, via della Fornace e via della Siepe

La prossima settimana avranno inizio le opere per il rifacimento della pubblica illuminazione di via Pomposa (tratto tra via Caldirolo e via Pontegradella), via Pacinotti, via Algeria, via Tunisia, piazza Europa, via Messico, via Portogallo, via della Fornace e via della Siepe, che comporteranno il completo rifacimento di complessivi 130 punti luce, con il passaggio dall’alimentazione di tipo “in serie” a quella di tipo in “derivazione”.

I lavori saranno realizzati a cura di Hera Luce, nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria previsti nel contratto di servizi.

Saranno installati nuovi punti luce stradali a Led, dotati di dimmerazione automatica per la riduzione notturna dell’intensità luminosa, in conformità alle attuali leggi e normative in materia di inquinamento luminoso, installati su pali in acciaio zincato di diverse altezze fuori terra. Una parte dei pali sarà dotata di sbraccio, singolo o doppio al fine di illuminare sia le strade sia le piste ciclabili.

E’ previsto il totale rifacimento dei quadri elettrici di alimentazione, delle linee di alimentazione, nonchè l’esecuzione di tutte le opere civili quali scavi, plinti, pozzetti, ripristini del manto stradale.

E’ inoltre prevista la totale rimozione degli impianti esistenti.

Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.

Lavori di rifacimento degli impianti di pubblica illuminazione in corso Isonzo, via Monte Nero, via Poledrelli e via Manini

Il primo tratto di corso Isonzo, da via Darsena alla rotatoria tra corso Isonzo e corso Piave, compresa la rotatoria, risulta ultimato.

La prossima settimana i lavori andranno ad interessare il tratto di corso Isonzo da corso Piave a via Garibaldi, per poi proseguire fino a viale Cavour. In questa fase gli scavi per la posa delle tubazioni interrate saranno eseguiti nei controviali, che verranno chiusi a tratti.

Impatto sul traffico: i lavori potranno comportare qualche rallentamento nei tratti interessati.

VIABILITA’

Modifiche alla circolazione in via Carlo Mayr per la presenza di un cantiere edile

Per consentire l’esecuzione di lavori edili da parte di privati, da mercoledì 1 giugno fino al 15 luglio prossimo (salvo avversità meteo) sarà installata un’area di cantiere, sul marciapiede e sulla carreggiata, in via Carlo Mayr 130 (tratto da via Porta San Pietro direzione piazza Verdi) che comporterà l’istituzione di una serie di modifiche alla viabilità:

– senso unico alternato con precedenza ai mezzi pubblici provenienti da piazza Verdi diretti verso Porta San Pietro.

– divieto di fermata su entrambi i lati nel tratto interessato dall’area di cantiere (valido per tutti i veicoli a eccezione dei mezzi di servizio dell’area di cantiere);

– limite massimo di velocità 30 Km/h e passaggio obbligatorio a sinistra in prossimità e in corrispondenza del cantiere;

– strettoia asimmetrica a sinistra, in prossimità e in corrispondenza del cantiere.

Sarà istituito un corridoio protetto per il transito pedonale lungo i lati del cantiere e sarà garantita l’accessibilità ai percorsi pedonali da parte delle persone a ridotta capacità motoria.

I provvedimenti temporanei avranno validità per tutta la durata dei lavori.

Via dell’Unione temporaneamente interrotta per lavori

Per consentire l’esecuzione di lavori di ripristino frane a cura del Consorzio di Bonifica, il tratto di via dell’Unione tra i numeri civici 267 e 293 sarà chiuso al transito (eccetto autorizzati) dal 20 giugno fino a fine lavori.

IMPIANTI SPORTIVI

Interventi per l’adeguamento dello Stadio comunale Mazza alle nuove prescrizioni di sicurezza

Sono in corso i lavori per l’adeguamento dello Stadio comunale Paolo Mazza alle nuove prescrizioni di sicurezza per la partecipazione al campionato di calcio di serie B.

Obiettivo dell’intervento è il miglioramento del livello qualitativo generale dell’impianto, sotto gli aspetti prioritari dell’efficienza strutturale e della sicurezza degli spettatori, con un’attenzione alla sostenibilità economica degli interventi necessari e sulla base di una lista prioritaria di interventi richiesti dall’Autorità di Pubblica Sicurezza,

L’impianto sportivo attualmente risulta idoneo per una capienza pari a 7.499 spettatori organizzati in 3 settori. Il progetto prevede il progressivo adeguamento della capienza come richiesto dalla F.I.G.C.-Lega Nazionale Professionisti Serie B, fino a una capienza, per la stagione 2016/17 di 8.500 spettatori distribuiti in 4 settori.

I lavori verranno realizzati dalla Ditta ICI SOC. COOP. per l’importo complessivo di € 830.050.

(per i dettagli del progetto v. CronacaComune del 27 maggio)

Allo stadio Mazza proseguono i lavori di adeguamento alla norme di sicurezza

Proseguono inoltre, sempre allo stadio comunale ‘Paolo Mazza’, i lavori iniziati lo scorso 26 aprile del secondo stralcio di interventi di adeguamento alle nuove prescrizioni di sicurezza, in continuità con gli interventi del primo stralcio già realizzati. In particolare, sono previsti lavori per la riparazione delle lesioni ai paramenti murari della recinzione esterna dell’impianto e interventi per garantire la perfetta funzionalità della tettoia di copertura alla tribuna sud, lato corso Piave. Si provvederà inoltre alla realizzazione delle opere di manutenzione della struttura di copertura della tribuna sud e altre opere secondarie di adeguamento alle prescrizioni di sicurezza. In programma anche l’inversione di alcuni varchi di accesso al terreno di gioco e l’installazione di un nuovo sistema di rete anti lancio lungo la recinzione di separazione tra l’area riservata del settore ospiti ed il piazzale ex curva est. Importo complessivo dell’opera 85.914 euro.

Interventi per il potenziamento dell’illuminazione dello Stadio comunale ‘Paolo Mazza’

Proseguono anche i lavori iniziati il 15 giugno per il potenziamento dell’impianto di illuminazione dello stadio comunale “Paolo Mazza”, con durata contrattuale di 60 giorni.

Il progetto, redatto dal Servizio Edilizia del Comune secondo le prescrizioni del CONI e della Lega Calcio, prevede, tra l’altro, l’installazione di venti nuovi fari led in aggiunta a quelli esistenti per il potenziamento dell’illuminazione del campo da gioco. Tra i lavori previsti figurano la realizzazione di nuove canalizzazioni di raccordo con quelle esistenti, la realizzazione sia di un nuovo quadro elettrico di comando delle luci torri faro (sia per i fari vecchi che per i nuovi fari) sia di un nuovo quadro elettrico generale, l’Installazione dei 20 nuovi fari per le torri faro e la tribuna, la sostituzione del Gruppo Elettrogeno e del commutatore, l’installazione di fari da 54 watt a led per migliorare l’illuminamento e la sicurezza nei nuovi ingressi tornelli; e la verifica dell’impianto di terra esistente (conforme alla norma CEI 64-8/5.e successive modifiche).
Al termine dell’intervento l’impianto di illuminazione sarà composto da: Palo A (Nord. Ovest) n. totale fari 18 (15 vecchi e 3 nuovi); Palo B (Nord Est) n. totale fari 18; (15 vecchi e 3 nuovi);

Palo Sud Est n. totale fari 21, (17 vecchi e 4 nuovi); Palo sud ovest totale fari 21(17 vecchi e 4 nuovi); Tribuna n. fari 10. (04 vecchi e 6 nuovi). E’ prevista anche la posa in opera di 4 apparecchi illuminanti per i nuovi ingressi tramite i tornelli ancora da realizzare. E’ previsto un aumento di potenza di 34 KW, per passare dagli attuali 116KW ai previsti 150 KW totali di consumo di energia elettrica per l’illuminazione del campo di calcio. La spesa complessivamente prevista per i lavori è di 224.700 euro (Iva compresa).

INTERVENTI EDILI

Interventi di manutenzione alla palazzina ex Amga in viale Alfonso I d’Este

Sono in corso i lavori per la manutenzione ordinaria al coperto ed all’interno di alcuni locali al 1° piano della palazzina ex Amga in viale Alfonso I d’Este. Gli interventi, mirati a eliminare le infiltrazioni di acqua piovana, contemplano il rimaneggiamento del coperto, la sostituzione della lattoneria (canali di gronda, scossaline, converse e pluviali), la riparazione dei soffitti in arella e il ripristino di intonaci e tinteggiature. Importo complessivo dell’opera 295.000 euro.

La palestra dell’ex scuola Garibaldi diventa deposito librario

Sono in corso i lavori per la ristrutturazione dei locali della palestra della ex scuola Garibaldi per la sua trasformazione in deposito librario. L’intervento dovrebbe concludersi entro il 3 luglio prossimo. La spesa complessiva è di 200.000 euro.

Il progetto prevede il recupero dell’intero fabbricato per adeguarlo a deposito librario attrezzato con armadi e librerie compattabili. I lavori interesseranno l’intero fabbricato e saranno di natura sia edile che impiantistica. Saranno eseguite opere edili interne ed esterne, con idonee coibentazioni sulle pareti e nei soffitti, sostituzione serramenti, rifacimento impianto elettrico, compartimentazione antincendio ed impianto di climatizzazione con pompa di calore.

Tutta la zona centrale dell’ambiente più grande, pari a circa 110 mq, sarà occupata da librerie compattabili.

Interventi di manutenzione alla palestra della scuola De Pisis di Porotto e scuola Don Milani

Hanno preso il via in questi giorni i lavori di manutenzione straordinaria della palestra della scuola secondaria De Pisis sede di Porotto. Gli interventi comporteranno in particolare: il rifacimento della copertura con l’utilizzo di un manto sintetico, la sostituzione delle finestre dei lucernari e il rifacimento della pavimentazione in gomma.

Le finestre dei lucernari saranno sostituite con serramenti in alluminio con vetrocamera, in modo da assicurare una migliore prestazione energetica ed in parte apribili elettricamente.

Per il pavimento è previsto un consolidamento di quello esistente con relativa fresatura per ottenere un piano di posa uniforme, e successivamente l’applicazione del nuovo pavimento in gomma incollato.

In questi giorni sono stati consegnati anche i lavori per il rifacimento della copertura alla scuola primaria Don Milani.

VERDE PUBBLICO

Operazioni di sfalcio dell’erba

Sono in corso nelle aree di verde pubblico cittadino le operazioni di sfalcio dell’erba curate da Ferrara Tua srl, sotto la supervisione dei tecnici dell’Ufficio Verde del Comune di Ferrara.

Interventi di abbattimento di piante in condizioni precarie

Sono in corso dal 10 giugno scorso gli interventi di abbattimento di una serie di alberi e piante, nel territorio comunale, resi necessari da esigenze di tutela dell’incolumità pubblica. I lavori, programmati in accordo con l’Ufficio Verde del Comune, saranno eseguiti a cura dall’ente gestore del servizio di manutenzione del verde in città, Ferrara Tua srl. Le piante saranno sostituite appena possibile.
Questo l’elenco degli alberi interessati dagli interventi:

Zona Gad:

– piscina comunale via Bacchelli entrata lato destro: abbattimento boschetto di circa 30 piante spontanee

– via Orlando Furioso tratto via Azzo Novello /E. d’Este: abbattimento 1 pioppo cipressino

– piazzetta dell’Ossola: abbattimento 1 acero negundo sbrancato vicino casa cantoniera

– Pattinodromo Comunale: eliminazione di 3 cipressi leylandii secchi vicino a ripetitore telefonico

– viale XXV Aprile/Fulvio Testi: abbattimento 1 tasso

Zona Centro:

– Bastioni S. Rocco/P.le Medaglie d’Oro: abbattimento 3 robinie molto inclinate

– piazza Gobetti: abbattimento 1 cercis

Zona via Bologna:

– via Bagni/via Dotti: abbattimento 1 fico a confine con il civ. 3

– via Fabbri passaggio a livello 4: abbattimento 7 ailanti e 1 robinia a confine con la ferrovia (richiesta di FER per piante troppo vicine alla linea ferroviaria)

– via Ravera: abbattimento 30 pioppi a confine con ferrovia (richiesta di FER per piante troppo vicine alla linea ferroviaria)

Zona Sud:

– via Ravenna, 824: abbattimento 2 aceri a distanza non regolamentare con la proprietà adiacente

Zona Nord Ovest:

– via Fienilnuovo, 85/87: abbattimento di alcune piante pericolose

– via Pontisette verso Casaglia: abbattimento 1 pioppo secco

Zona Nord Est:

– via Ducentola: abbattimento 2 frassini nell’area verde vicino a ferrovia e isola ecologica (richiesta di FER per piante troppo vicine alla linea ferroviaria)

– Cimitero Villanova: abbattimento 1 pioppo secco nell’area verde esterna

– via Tambellina civ. 30/32: eliminazione di vegetazione spontanea in scarpata per circa 150 mt di lunghezza e 3 mt profondità

Zona Est:

– via Calzolai/Conchetta: eliminazione 2 celtis secchi

– via Crispa: eliminazione arbusti invasivi

– via Gramicia, 51: eliminazione 1 pioppo secco

– via del Mandorlo: abbattimento pioppo bianco invasivo con branche a rischio rottura

– via Morante, 31: eliminazione 1 ontano

– via Mozzoni/Borgo Punta: eliminazione 1 abete coperto di edera

– Scuola materna Satellite: abbattimento 2 ippocastani secchi

CITTA’ SOLIDALE E SICURA – L’ass. Chiara Sapigni alla marcia di Polistena e Gioiosa Ionica (RC)
Anche il Comune di Ferrara al fianco degli amministratori sotto tiro
24-06-2016

Anche il Comune di Ferrara ha aderito e partecipato alla prima edizione della Marcia Nazionale degli Amministratori sotto tiro, svoltasi nella giornata odierna (24 giugno 2016), a Polistena e all’incontro di approfondimento pomeridiano a Gioiosa Ionica (RC). A rappresentare la città di Ferrara si è recata nei comuni calabresi l’assessora Chiara Sapigni che a fianco degli amministratori riuniti nell’associazione Avviso Pubblico, ha dato testimonianza della vicinanza della nostra città a quegli amministratori che nell’ambito della prpria attività istituzionale sono oggetto di intimidazioni e attacchi alla propria incolumità.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)