Comunicato Regione: Lutto
Cordoglio del presidente Bonaccini per la scomparsa del giornalista Antonio Ramenghi
“Se ne va un pezzo del miglior giornalismo espresso dalla nostra terra, fatto di senso di responsabilità, un vero esempio per tanti. Esprimo vicinanza alla moglie e ai figli”
Bologna – “Sono profondamente colpito dalla scomparsa di Antonio Ramenghi, un ottimo giornalista, un professionista scrupoloso e impeccabile, oltre che un galantuomo d’altri tempi”.
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, appresa la notizia della morte di Ramenghi: “Con lui scompare un pezzo del miglior giornalismo espresso dalla nostra terra, fatto di senso di responsabilità, un vero esempio per i tanti giornalisti che a lui hanno guardato e da lui imparato. Il suo ultimo impegno, dedicato alla difesa della Costituzione italiana, dà la misura delle sue capacità e delle radici su cui ha basato il proprio mestiere”.
“In questo triste momento, a nome mio personale e di tutta la Giunta regionale, esprimo vicinanza e cordoglio alla moglie e ai figli, cui va un sincero abbraccio”. /Va.Ma.
Tutte le notizie su www.regione.emilia-romagna.it, i comunicati nella sezione ‘Agenzia di informazione e comunicazione’.
Seguici su Twitter (@RegioneER), Facebook (@RegioneEmiliaRomagna) e Telegram (@ERnotizie, @ERcomunicati, @PresidenteER)
Segreteria di redazione tel. 051 5275490

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)