Coldiretti: la Caciotta della Solidarietà
Da: Coldiretti
A partire da domani arriva in Emilia Romagna la caciotta solidale salva mucche resa possibile da una mobilitazione straordinaria per garantire ogni giorno la mungitura e l’alimentazione delle mucche sopravvissute, raccogliere quotidianamente il latte su strade dissestate o chiuse, organizzare la trasformazione nella cooperativa dove è diretto ora gran parte del latte proveniente dalle stalle delle aree terremotate, da Amatrice a Norcia. Si tratta della prima iniziativa con un impatto economico diretto sul territorio per fermare l’abbandono delle attività, che nelle campagne terremotate significa soprattutto salvare le stalle.
L’iniziativa promossa da Coldiretti per l’Emilia Romagna è stata presentata oggi, alla giornata di chiusura del Macfrut, rassegna internazionale dell’ortofrutta di Rimini. Nella nostra regione sarà possibile trovare la caciotta nei mercati, nelle botteghe e nei punti vendita di Campagna Amica, da Piacenza a Rimini.
Il progetto per valorizzare e difendere nella ricostruzione l’identità dei territori colpiti è nato grazie ad una rete di solidarietà coordinata dalla Coldiretti con la collaborazione della cooperativa Grifo latte che nonostante le difficoltà ha garantito continuità nel ritiro e nella trasformazione del latte mentre l’Associazione Italiana Allevatori (AIA) sulla base delle richieste ha consegnato carrelli per la mungitura e generatori di corrente e i Consorzi Agrari d’Italia (CAI) sono impegnati a fornire cibo per l’alimentazione degli animali. La caciotta della solidarietà – informa Coldiretti Emilia Romagna – è prodotta con il latte di Amatrice, Norcia e Leonessa.
Secondo i dati di Coldiretti, sono quasi mille le aziende agricole delle campagne terremotate dove si sono verificati danni strutturali alle case, alle stalle e ai fabbricati rurali che hanno costretto a gettare il latte, con conseguente perdite di mercato per la difficile collocazione del prodotto, costi aggiuntivi per la sistemazione degli animali con seimila pecore e mucche presenti nella zona ora anche colpita dal maltempo fino al crollo delle presenze negli agriturismi per la paura del sisma.
Mercato contadino
Piazza Municipale Ferrara
Domenica 18 settembre 2016

Sostieni periscopio!
COLDIRETTI
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)