Skip to main content

Coldiretti Ferrara: progetto scuole 2017/2018, tra giochi e agrimerenda, la festa finale e tutti vincitori

Tempo di lettura: 2 minuti

Premiate oggi presso l’Agriturismo Corte dei Maghi a Quartesana di Ferrara le classi che hanno partecipato al concorso organizzato da Donne Imprese e Coldidattica, insieme a Campagna Amica ed alle imprese agricole ferraresi.

Oltre 1.500 ragazzi delle scuole ferraresi, dalle scuole materne alle superiori, sono stati coinvolti nel progetto di educazione a Campagna Amica per l’anno scolastico che sta per finire nei prossimi giorni.
Diversi gli istituti, di tutto il territorio provinciale (da Argenta a Copparo, da Gallo a Ferrara, da Cento a Mesola, da Masi Torello a Voghiera e Bondeno), che con alcune classi hanno partecipato alla fase formativa, di conoscenza e di trasmissione di esperienze e di approfondimenti sviluppati in classe o con altre modalità: dalla “lezione” in aula, alla visita ai mercati contadini, dalla passeggiata in campagna, all’impianto di un albero da frutto, al laboratorio sensoriale e gustativo, all’orto in classe, per sviluppare la linea guida di questo anno scolastico, ovvero “Un tempo per ogni cosa”, che è stato anche il titolo del concorso che ha visto premiate stamattina alla pari, le classi della scuola primaria “O. Marchesi” di Copparo (1 A, 1 B,1 D, 1 E), della scuola primaria “Don Minzoni” di Argenta (classe 2°), della scuola primaria di Gallo di Poggio Renatico (classi dalla prima alla quinta).
Alla festa nel parco dell’Agriturismo dei fratelli Sandro e Paolo Magagna, ha preso parte il presidente di Coldiretti Ferrara, Sergio Gulinelli, con il direttore Claudio Bressanutti, segretari di zona, funzionari e dirigenti dell’organizzazione agricola, ed anche come gradito ospite l’Assessore comunale Caterina Ferri, che ha ringraziato Coldiretti per l’opportunità di far riscoprire in modo intelligente ed originale il territorio, l’ambiente, l’origine del cibo ed i tempi, le stagioni ed i giorni necessari per arrivare a raccogliere i frutti del lavoro dell’agricoltore.
“La numerosa presenza di ragazzi stamattina – sottolinea Monia Dalla Libera, rappresentante di Donne Impresa Ferrara – è il confortante segnale che i nostri temi sono graditi e permettono di sviluppare percorsi educativi e didattici, insieme agli insegnanti ed alle famiglie, che portano ad una maggiore consapevolezza e manualità dei partecipanti, offrendoci l’occasione per far conoscere il significato di agricoltura oggi e le qualità dei nostri prodotti, che pur essendo sani, salubri e sicuri, oltre che buoni, non sempre sono ben conosciuti e gustati nel modo migliore.”
Il premio per tutti i ragazzi e le loro insegnanti sono state confezioni di pasta e riso di Bonifiche Ferraresi e semi di Facelia, la pianta amica delle api.

Da Ufficio stampa Coldiretti

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COLDIRETTI



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)