Ciclo conferenze Boldini e la moda
Da: Segreteria di Direzione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Ferrara Arte
Martedì 5 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Estense (Piazza Municipale, 14), avrà inizio il ciclo di conferenze dedicato all’esposizione Boldini e la moda.
Barbara Guidi, curatrice della rassegna, illustrerà il percorso di mostra composto da oltre centoventi opere: splendidi dipinti, disegni e incisioni di Boldini e dei suoi contemporanei come Degas, Manet, Sargent, Whistler e Seurat, accanto a meravigliosi abiti d’epoca, libri e oggetti preziosi.
L’esposizione, ordinata in sezioni tematiche, ciascuna patrocinata da letterati che hanno contribuito a fare della moda un elemento fondante delle poetiche della modernità – da Charles Baudelaire a Oscar Wilde, da Marcel Proust a Gabriele D’Annunzio – verrà raccontata svelandone i suggestivi intrecci tra arte, moda e letteratura che hanno segnato la fin de siècle e metterà in luce come Boldini fu capace di farsi interprete della moda del tempo fino a influenzarne le scelte.
Gli incontri proseguiranno mercoledì 27 marzo, con Xavier Salomon, curatore della Frick Collection di New York, che terrà un appuntamento dedicato a Robert de Montesquiou, Whistler e Boldini, il 3 aprile con Virginia Hill, storica del costume, con una conferenza dal titolo Charles Frederick Worth: quando la moda femminile divenne un business maschile, per concludersi il 10 aprile con Hugo Vickers, scrittore e biografo, in un incontro dedicato a Gladys Deacon: la duchessa di Boldini.
Entrata libera fino ad esaurimento posti

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)