Skip to main content

“C’è bisogno di tango “

Da: Ferrara Tangote

Giovedì 20 giugno e Domenica 14 luglio alle ore 21 nell’ambito della rassegna Barco Estate l’associazione TangoTe propone:

C’E’ BISOGNO DI TANGO!

Sì, c’è proprio bisogno di Tango, c’è bisogno di abbracci concreti, sorrisi e sguardi immediati, emozioni reali.

C’è bisogno di Tango, perchè questa epoca tecnologica e virtuale crea spesso difficoltà di rapporto che portano le persone a vivere momenti di solitudine, come quelli vissuti dai nostri emigrati.

Il tango quindi come momento di incontro, conoscenza, evasione, oggi come ieri perché nel profondo non siamo cambiati. Il tango, educandoci a rispettare e sentire l’altro, a scambiare con l’altro emozioni profonde, ci educa ad una comunicazione autentica che ci aiuta a riacquistare una centralità in parte perduta.

Due appuntamenti a BARCO ESTATE aperti a tutti e completamente gratuiti che comprenderanno:

– una lezione di avvicinamento al tango per chi vuole scoprire cosa si cela dietro questo ballo così diverso da tutti gli altri tanto da essere stata definito una poesia scritta col corpo…
– la proiezione di un video sulla storia del Tango Argentino
– un’esibizione degli allievi della Scuola TangoTe
e infine un momento di ballo con la partecipazione di appassionati di questa danza.

Da: Ferrara Tangote

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)