16 Marzo 2023

Boom Centrali Biometano: la provincia di Ferrara a rischio degrado ambientale:
il convegno di sabato 18 marzo, ore 9,30 presso il CNA

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

Boom Centrali Biometano, la provincia di Ferrara a rischio degrado ambientale:
il convegno di sabato 18 marzo, ore 9,30 presso il CNA

Sabato 18 marzo la Rete Giustizia Climatica discute pubblicamente della “Produzione di biometano – aspetti generali e problemi ambientali: il caso in provincia di Ferrara”. Il convegno si terrà dalle 9,30 alle 13 nella sala congressi della sede provinciale CNA, in via Caldirolo 84.

Con cinquantacinque impianti di produzione di biogas in funzione, altri in costruzione e un gigantesco impianto di biometano approvato a Villanova di Denore, si può ormai affermare che sia questa la vera vocazione della provincia di Ferrara: macerare enormi quantità di biomasse per produrre energia.
Il che significa in realtà: consumo di suolo agricolo, deroga alle distanze dalle abitazioni, distruzione di prodotti agricoli, aumento a dismisura del traffico di mezzi pesanti, aumento dell’inquinamento e dei sicuri pericoli per la salute, grandi quantità di scarti industriali da smaltire, produzione di energia climalterante, economicamente “sostenibile” solo in presenza e costanza di incentivi statali.

Il tutto in un clima di disinteresse delle autorità locali e regionali per una seria programmazione della transizione energetica. E disinteresse  e per gli abitanti, poco e male informati, che si guadagnano anche repliche insolenti da chi si permette di misurare e giudicare il disagio altrui.
Con questo convegno si intende chiarire anche che le “pretese” dei cittadini colpiti da interventi pubblici e privati contro l’ambiente, si sono ormai trasformate nella rivendicazione di un diritto soggettivo giuridicamente riconosciuto da molte corti, in Europa e in Italia.

Intanto in città tutto l’impegno sembra indirizzato a mettere in vetrina i grandi eventi musicali e artistici col contorno del food: sembra la ricetta imperiale per tenere a bada la plebe col panem et circenses, che nell’antica Roma, almeno, erano gratuiti.

Sono previsti due relatori:
Leonardo Setti docente dell’Università di Bologna, esperto nell’ambito della biochimica industriale applicata ai sistemi energetici rinnovabili ed in particolare allo sviluppo di bioraffinerie per la valorizzazione chimica ed energetica degli scarti agro-alimentari, che interverrà sul tema “Quale energia nella transizione ecologica”.
E in video, Gianni Tamino, biologo, membro della Associazione italiana Medici per l’Ambiente (ISDE), già docente dell’Università di Padova ed europarlamentare del gruppo dei Verdi, tratterà il tema “Biometano ed economia circolare”.
Seguiranno gli interventi di Rosolino Sini, Responsabile dell’azienda elettrica comunale di Benetutti (Sassari) dove si è realizzata una condizione di autosufficienza energetica, e di seguito Sandra Travagli per l’esperienza di Villanova e Andrea Bregoli del Comitato di Formignana.

Occorre tenere presente, infatti, che la minaccia per l’ambiente e la salute si estende in una dimensione provinciale e col concorso della concentrazione di impianti: i territori di Ferrara, Copparo, Formignana e Iolanda formano ormai un quadrilatero a rischio salute e degrado ambientale.

Rete Giustizia Climatica di Ferrara


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: