Skip to main content

AVIS e Istituto Montalcini uniti in una sinergia solidaristica e altruistica che si dimostra vincente

Da: Istituto Montalcini.

In questi giorni molte sono le classi dell’Istituto Montalcini che si sono recate presso le sedi AVIS di Argenta e Portomaggiore per verificare, mediante esami del sangue, se possono diventare o meno donatori.

Questa mattina è stato il turno della classi quinte A dell’Ipsia indirizzo sociosanitario e manutenzione assistenza tecnica del Montalcini di Argenta, che dopo aver assistito ad una lezione teorica da parte dei medici e dei volontari Avis in cui si é parlato di prevenzione, di sani stili di vita, di controlli medici a cui il donatore viene sottoposto mediante, esami ematici e vaccinazioni gratuite hanno deciso di diventare donatori.

Lo studente-donatore contribuisce alla società direttamente facendo risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale e diffondendo i valori di universalità e solidarietà sanciti anche nel nostro dettato Costituzionale.

Molti alunni colpiti dagli aspetti positivi della donazione hanno maturato la decisione di voler diventare loro stessi donatori ed hanno iniziato il percorso che li condurrà a questo gesto esemplare.

Una lodevole e meritevole iniziativa, che apre le porte ad un percorso di solidarietá, di cittadinanza attiva e partecipativa di cui gli studenti sentono fortemente l’esigenza.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)