Pasquale Persico
Pasquale Persico è stato Ordinario di Economia Politica, Scienze della Comunicazione presso l’Università di Salerno dal 1987. Ha insegnato Economia Politica, Econometria, Politica economica ed Economia Italiana nell’Università Aldo Moro di Bari, nelle Università Orientale e Parthenope di Napoli, presso l’Università delle Calabrie e presso l’Università La Sapienza di Roma.Nel 1981 ha vinto il Premio Saint Vincent per l’Economia e negli anni successivi si afferma come Research Scholar presso la London School of Economics e come Visiting presso il SIRCED della stessa Scuola. Nel 1987 è stato Consultant OCDE presso la Divisione Scienze e Tecnologia. Nel 1990 è stato Responsabile del Corso di Dottorato di ricerca in Economia del settore pubblico dell’Università di Salerno e, dal 1987 al 2000 e dal 2006 al 2011, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche della stessa università. Negli anni è stato responsabile di diversi piani di sviluppo socio-economico, come quello della Val D’Agri nel 1999 e del Parco Nazionale del Cilento (patrimonio mondiale Unesco) (approvato all’unanimità dagli 80 comuni del parco e dai 15 che hanno chiesto di far parte delle aree contigue) dal 1999 ad oggi. È stato, inoltre, Responsabile Scientifico del PIT del Parco Nazionale del Cilento nel 2002. Per l’area del Basso Ferrarese ha coordinato il programma strategico “Identità e Sviluppo.” Collabora con diverse associazioni culturali (tra le quali www.cdscultura.com di Ferrara) e scrive per diversi giornali e web magazine tra i quali https://www.salernoeconomy.it dove tiene da anni una rubrica dal significativo titolo “Il punto di Arpocrate”.
Tutti Gli articoli dell’autore

Gli Alburni e la metafisica (concreta) di Massimo Cacciari e Mimmo Jodice
2 Giugno 2025