Arriva a Ferrara la mostra “Soffio d’Oriente”
da: Evart
Gao Lan, Yan JiaNing, Li ChenXi, Zhang Meng, Zhou XuanYi
Soffio d’Oriente, a cura di Giogio Cattani
Inaugurazione: sabato 2 aprile, ore 18.00
Apertura al pubblico: 2 aprile – 25 aprile 2016
Porta degli Angeli, Ferrara
Via Rampari di Belfiore, 1, Ferrara
Dal 2 aprile al 25 aprile 2016 la Porta degli Angeli di Ferrara ospita la mostra collettiva Soffio d’Oriente, curata da Giorgio Cattani e promossa da Evart, organizzazione no profit per l’arte e la cultura, con il Patrocinio del Comune di Ferrara e in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Esporranno le loro opere una selezione di giovani artisti di origine cinese, chiamati a reinterpretare lo spazio monumentale della Porta degli Angeli.
” Nelle immense acque verso il mare del vivere, ho immaginato di viaggiare attraverso quella del mio grande fiume, “il Po”. È lì che si sono aperti i miei sogni sull’arte e su quante terre quei sogni potevano aprirsi al Conoscere.
Oggi il sapere di una lontana terra densa di antiche memorie e portatrice di orizzonti non tutti conosciuti quale è la Cina approda qui, sulle rive della nostra città, attraverso i lavori e le opere di giovani e capaci artisti, i quali lontano dal loro Sole vengono ad abbracciare l’argento delle nostre nebbie da dove è spuntato uno dei raggi del Rinascimento italiano e che questi artisti hanno fatto proprio nella loro strada del conoscere. ” (Giorgio Cattani)
Orari di apertura: venerdì ore 16.00-18.00; sabato e domenica 10.30-12.30, 15.00-18 .00
Attività per le scuole: possibilità di visite didattiche guidate su prenotazione
Info e visite su appuntamento
T. 347 244 1042 t. 335 383 915
evartassociazione@gmail.com
evartassociazione.wix.com/gateportait
Facebook GATE Porta
Instagram gate_porta
#gateporta #portadegliangeli
Hashtag della mostra #soffiodoriente #giorgiocattani

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)