24 Settembre 2019

Al via la quinta edizione del premio Giovanni Grillo

Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 3 minuti

Da: Organizzatori

Gli studenti chiamati a riflettere sul tema “Il valore della Memoria per sentirsi cittadini europei, liberi ed uniti, in nome del progresso dei popoli e delle nazioni”

Con la pubblicazione del bando prende il via la Quinta Edizione del Premio Giovanni Grillo, ideato e promosso dalla Fondazione omonima e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Direzione Generale per lo Studente, la Partecipazione e l’Integrazione, con il patrocinio morale e gratuito del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, dell’Aeronautica Militare e della Rai per il Sociale.
Il concorso è stato istituito dalla Presidente della Fondazione Michelina Grillo quale omaggio alla memoria del padre Giovanni, militare italiano deportato nei campi di concentramento tedeschi durante l’ultimo conflitto mondiale: “Il successo delle scorse edizioni, sia in termini di partecipazione che di impegno manifestato da parte degli studenti e dei docenti, testimonia una particolare attenzione e sensibilità da parte del mondo scolastico e delle nuove generazioni verso la memoria storica e, soprattutto, verso valori quali la dignità umana, la libertà, la pace – sono le parole della Presidente Grillo –. Per tale motivo abbiamo inteso proseguire il percorso intrapreso nell’intento di stimolare nelle nuove generazioni una riflessione profonda sugli eventi storici e le persecuzioni nazifasciste, e difendere i valori universali della libertà e della pace. Quest’anno, inoltre, abbiamo pensato di far riflettere gli studenti sul tema del valore della memoria nell’ambito di un contesto più ampio, quello dell’Unione Europea, nata dal filo spinato come ideale di progresso, democrazia e collaborazione pacifica tra Stati”.
La storia di Giovanni Grillo è stata raccontata nel libro “Giovanni Grillo da Melissa al lager – La vicenda di un deportato calabrese “ scritto da Gennaro Cosentino, sulla base dei documenti originali messi a disposizione dalla stessa Michelina Grillo, con l’obiettivo di alimentare la memoria, la conoscenza della storia e gli ideali di pace.
La quinta edizione del Premio, che negli scorsi anni ha visto coinvolti migliaia di studenti delle scuole secondarie, prevede la possibilità di partecipare con videoclip e racconti fotografici.
Al concorso, con cadenza annuale, possono partecipare i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia con la presentazione di opere originali, individuali o di gruppo, ispirate all’art.1/3 della Costituzione dell’Unione Europea “L’unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli” ed in particolare dovrà vertere sui seguenti temi:
1) Il dialogo tra gli Stati, base di civile convivenza e l’Europa come impegno per la pace, l’integrazione e la coesione;
2) Il valore della memoria per alimentarne l’impegno attuale. L’esempio di Giovanni Grillo e degli uomini che scelsero il sacrificio contro il totalitarismo (riflessioni dalla lettura del libro Giovanni Grillo da Melissa al lager – La vicenda di un deportato calabrese di Gennaro Cosentino, fruibile gratuitamente al link http://issuu.com/pubblisfera/docs/libro_grillo).

Le premiazioni si terranno nell’ambito di una manifestazione organizzata in occasione del Giorno della Memoria.
Il bando di concorso, pubblicato sul sito istituzionale del MIUR, è scaricabile sul link: https://www.miur.gov.it/competizioni-e-concorsi-per studenti ed è reperibile, altresì, sul sito della Fondazione http://www.fondazionepremiogrillo.it/ e sulla relativa pagina Facebook.

Bando V Edizione



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

  • Numeri /
    Chi si è mangiato il mio mezzo pollo?

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo /
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: