Skip to main content

Al via il secondo tour del “Premio Fedeltà Amico di Comacchio”

da: ufficio stampa Comune di Comacchio

“Questa iniziativa è stata avviata lo scorso anno dall’Amministrazione Comunale, per esprimere gratitudine ai turisti più affezionati al nostro territorio – ha commentato questa mattina il Sindaco Marco Fabbri, durante la consegna delle pergamene del Premio fedeltà Amico di Comacchio ai turisti in vacanza al camping Tahiti del Lido delle Nazioni e al Bagno Serena del Lido di Pomposa-.
E’ stata accolta con favore da agenzie, villaggi e strutture ricettive ed anche quest’anno è per noi motivo di gioia riproporla.
Tante sono le criticità da risolvere per migliorare il territorio e le conoscete pure voi, che trascorrete qui le vostre vacanze, da 10, 20, 30 e chi anche da 40 anni – ha proseguito il Sindaco -, ma c’è la voglia di risolvere i problemi.”
Durante la breve, ma partecipata cerimonia di riconoscimento, il Sindaco e l’Assessore alla cultura Alice Carli hanno omaggiato i turisti con la nuova t-shirt, scambiando battute e sorrisi, ma hanno anche espresso gratitudine agli imprenditori del territorio che “come Elio Rizzardi, la moglie Marta e la figlia Cristina, continuano a credere e ad investire per farlo crescere – ha rimarcato il Sindaco-.”
Questi i nomi dei turisti premiati nella magnifica cornice della piscina del camping Tahiti:

BRUNINI IRMA E STUCCHI DANIELA PARMA – (da 30 anni)

FLORIN HERNA E FLORIN HEINZ DI Igis (Svizzera) (da 15 anni)

ASTI PIERA E SALVI GIUSEPPE di PECORARA (PC) (da 37 anni)

ROSSI BRUNA E ROSSI DINO di LICURT – Svizzera ( da 12 ANNI)

La seconda tappa delle premiazioni odierne si è svolta al bagno “Serena” del Lido di Pomposa, dove il titolare dello stabilimento balneare Stefano Malservisi ed il titolare dell’agenzia “Danilo”, Roberto Cavalieri, unendosi ai ringraziamenti del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura Alice Carli, hanno convenuto sul fatto che nonostante la recessione economica, molti turisti continuano a manifestare il loro profondo attaccamento al territorio, portando anche nuovi turisti. Questi i nomi dei premiati al Bagno “Serena” del Lido di Pomposa:

PELOSI ESTER –Abbiategrasso (Co) – (da 20 anni)

SANTI SARA – San Benedetto Val Di Sambro (Bo) (da 40 anni)

GIUBERTI WALTER E TIBERINI ALDA di Ferrara (da 15 anni)

GLORIANA VACCARI di Malarbergo (Bo) (da 12 anni)

CAVAZZINI SILVIA e LUIGI EINAUDI di Portomaggiore (da 20 anni)

RIZZA ANNALISA di Medicina (da 40 anni)

DESTRO PASQUINA di Bologna (da 10 anni)

SELVINO TENEDINI di Castel Goffredo (MN) (da più di 40 anni).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI COMACCHIO



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)