Skip to main content

“Aggiungi un Posto al Tavolo”: venerdì 18 dicembre all’Opificio Golinelli un evento sulla programmazione territoriale partecipata

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia Romagna

All’ inaugurazione (ore 11.00) sara’ presente la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al Welfare e Politiche abilitative Elisabetta Gualmini

“Aggiungi un Posto al Tavolo” è il titolo dell’evento che raggrupperà, in una formula nuova, una serie di esposizioni dedicate a progetti realizzati mediante la diretta partecipazione delle comunità. Si tratta di esperienze sperimentali, realizzate tra il 2013 e il 2014 in oltre 20 territori dell’Emilia-Romagna, con il metodo Community Lab (un metodo di formazione per sperimentare forme di partecipazione attiva dei cittadini) promosso, dal 2012, dalla Regionein collaborazione con l’Anci Emilia-Romagna .
L’appuntamento è a Bologna, 18 dicembre (dalle 11,00 alle 18,00) negli spazi dell’ Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14. All’inaugurazione sarà presente Elisabetta Gualmini, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al Welfare e Politiche abilitative.
I temi trattati sono quelli legati alle nuove complessità della vita quotidiana: la precarietà lavorativa, le frammentazioni familiari, le vulnerabilità psicofisiche nelle transizioni vissute in solitudine (la genitorialità o la vecchiaia), la nuova connessione tra salute mentale e stress performativi, la disattivazione crescente dei giovani. Nuove le modalità con cui queste tematiche vengono affrontate perché prevedono una forte partecipazione della comunità che si confronta con gli operatori dei servizi, attraverso l’attivazione di Laboratori di partecipazione organizzati in condomini solidali, orti comunitari, servizi domiciliari reticolari, forme organizzative non convenzionali, che vanno oltre i confini tradizionali della “cura” come l’ambulatorio o lo sportello di ascolto.
L’iniziativa si svolge in “piazze” appositamente allestite all’interno dell’Opificio Golinelli dove amministratori, tecnici, esperti e cittadini potranno incontrare coloro che – sperimentando – hanno innovato i Piani di zona per la salute e il benessere sociale. L’iniziativa è aperta a tutti gli interessati.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)