Crime of the century (Supertramp, 1974)

L’uomo camminava incerto tra le macerie, era legato ai polsi e il suo carceriere lo seguiva puntandogli il kalashnikov alla nuca. L’uomo non pensava a nulla, solo a ciò che gli sarebbe accaduto di lì a poco.

Sapeva che la sua vita era alla fine, che non avrebbe più rivisto sua moglie e suo figlio. Sapeva che avrebbero gettato il suo corpo in una fossa comune e che non l’avrebbero più trovato.
Sapeva già tutto anche se nessuno gli aveva detto nulla.
In questa guerra maledetta se ti fanno prigioniero sei finito, e la cosa migliore che ti può capitare è quella d’essere ammazzato in fretta. Questo sapeva.

Ma lui era stato torturato.
I suoi aguzzini erano due ragazzi dell’età più o meno di suo figlio. Lo torturavano e se la ridevano tra loro mentre ascoltavano musica metal a tutto volume così da coprire le urla dell’uomo.
Per due giorni gli martoriarono le carni con un rasoio e con una tenaglia gli strapparono le unghie delle mani, poi passarono ai genitali colpendoli con un martello. L’uomo era svenuto più volte sopraffatto dal dolore, e ogni volta era stato svegliato con una doccia d’acqua gelida.
Non cercavano informazioni e non lo sottoposero ad alcun interrogatorio, la tortura non serviva a questo scopo, era solo uno sfogo d’odio, nulla di più di questo.

Trascorsi due giorni le torture cessarono: un ufficiale anziano era entrato nella stanza e, dopo aver constatato le condizioni del prigioniero, aveva ordinato ai due giovani soldati di smetterla.
I suoi carcerieri non volevano che morisse al chiuso di una camera della tortura per un banale infarto: la sua morte doveva essere pubblica e la sua esecuzione doveva servire da esempio e da monito per tutti i nemici della patria.

L’uomo camminava verso il suo patibolo e lo sapeva. Ciò che non sapeva era come sarebbe morto, del resto gl’importava poco, sperava solo che fosse una cosa rapida…

Biondo, occhi azzurri, ad appena sedici anni ti ha già superato in altezza. Somiglia a sua madre ed è un bravo ragazzo. Ancora non sa bene cosa vuol fare ma gli piace lavorare il legno, e magari potrebbe darti una mano in bottega quando tornerai… però non tornerai.
Ma lui e sua madre sono al sicuro oltre confine e per te questa è l’unica cosa che conta.

Da quando ti hanno catturato non hai mai chiesto pietà. Non è stato per l’onore o per stupido orgoglio, è stato per un semplice senso di pudore. Hai ammazzato tanti uomini senza nemmeno sapere chi erano, se avevano figli, genitori o mogli. Erano semplici nemici e questo t’è bastato.
In guerra uccidere è normale, è come prendere l’autobus per andare a lavorare. È necessario, punto!
E nel conto ci metti pure la tua morte. Lo sapevi quando hai accettato di andare a combattere in una terra non tua. Conoscevi il rischio.

T’hanno convinto perché dicevano che la tua stessa famiglia era in pericolo, che se non fossi andato tu a casa del nemico sarebbe venuto lui da te a violentare tua moglie e ammazzare tuo figlio. Questo dicevano.
T’hanno insegnato un odio che non avevi, più efficace di qualunque arma.
E ora, a un passo dalla morte, hai perso tutto: le armi, il coraggio, persino l’odio per i tuoi carnefici.

«T’ammazzeremo come un cane!» gli gridò alle spalle il soldato col kalashnikov. Era la prima volta che qualcuno gli rivolgeva la parola. Tutti s’erano sempre limitati a guardarlo, picchiarlo e torturarlo parlando soltanto tra loro. E lui leggeva il loro disprezzo ma non ricambiava.

L’uomo arrivò in un grande spiazzo circondato da case semidistrutte, con un calcio sopra il polpaccio il suo carceriere lo bloccò facendolo inginocchiare. Altri tre uomini lo sdraiarono a terra legandogli polsi e caviglie con delle funi collegate a due argani…

Schiena a terra e occhi al cielo. È la prima volta dopo tanti giorni passati legato a una sedia che ti senti quasi comodo. Le ferite sparse in tutto il corpo bruciano ma, in qualche modo, il freddo ne affievolisce il dolore. Resta il tempo di guardare le nuvole grigie che si trasformano nei volti di tua moglie e di tuo figlio. Ti sorridono.
Scopri che almeno per loro sei stata una brava persona. Scopri che almeno per loro è valsa la pena d’aver vissuto. Scopri che la cosa più bella che hai provato è stato l’amore ricambiato.
E ora i tuoi nemici ti augurano l’inferno senza sapere che dall’inferno, finalmente, ti stanno liberando. Così guardi il cielo, sorridi e chiudi gli occhi.

I carnefici azionarono gli argani elettrici e le funi si tesero velocemente divaricando e distendendo le gambe e le braccia dell’uomo. Pochi secondi e tutti gli arti s’allungarono fino a dislocarsi, muscoli e tendini si strapparono, la pelle si lacerò. Pochi secondi e, con uno schiocco sordo, braccia e gambe si staccarono dal tronco.

Ma lo spettacolo riesce a metà: nessuno dei carnefici presenti sentì l’uomo urlare.
Lui era già morto prima che le macchine lo smembrassero. E sul suo volto non videro nessuna smorfia di terrore, solo un sorriso.

Per leggere tutti gli articoli, i racconti e le vignette di Carlo Tassi su questo quotidiano clicca sul suo nome. Per visitare il sito di Carlo Tassi clicca [Qui]

tag:

Carlo Tassi

Architetto mancato, dopo vari mestieri si laurea a pieni voti in Scienze e Tecnologie della Comunicazione. Due passioni irrinunciabili come il disegno e la scrittura, poi tanti interessi e una grande curiosità verso le cose del mondo sono i motivi che l’hanno convinto a cimentarsi come autore satirico e illustratore freelance. Per anni ha collaborato come autore e redattore nel quotidiano online Ferraraitalia, ora continua la sua collaborazione con Periscopio. https://www.carlotassiautore.altervista.org/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: