Skip to main content

A Ferrara al via una sperimentazione di nuove modalità di raccolta differenziata nel centro storico

Tempo di lettura: < 1 minuto

da: ufficio stampa Hera

A Ferrara al via una sperimentazione di nuove modalità di raccolta differenziata nella zona del centro storico tra via Garibaldi e via Ripagrande. Nuovi contenitori per la raccolta del vetro e dell’organico nelle mini-isole ecologiche di nuovo design

Una sperimentazione nata per incentivare la raccolta differenziata in centro storico attraverso un percorso che consenta di migliorare il contesto urbanistico ed estetico della città. Sono i contenuti della sperimentazione della raccolta rifiuti in centro storico, sviluppata da Hera in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
La sperimentazione prevede l’utilizzo di 7 mini-isole ecologiche di nuovo design già utilizzate per le raccolte dei rifiuti provenienti da esercizi pubblici. Si tratta di elementi che ben si inseriscono nel contesto urbano, essendo di colore “Acciaio Corten” come concordato con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici.
I nuovi contenitori serviranno alla raccolta dell’organico, del vetro e delle lattine in alluminio e acciaio; saranno collocati nell’area compresa tra le vie Garibaldi, Isonzo, Ripagrande e Boccacanale Santo Stefano.
Nella sperimentazione è stata riservata una parte fondamentale alla comunicazione, che è stata attuata da tutor ambientali coinvolgendo le 750 famiglie interessate dal nuovo servizio.
Il progetto, in base agli obiettivi che si sono proposti Comune e Hera, vuole rappresentare un salto di qualità per il centro storico, che diventerà più sostenibile, ma anche più pulito, più bello, e abitato da cittadini più consapevoli.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

HERA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)