Musica Marfisa, domenica 2 agosto : Agostino Maiurano chitarra solista
da: Circolo culturale Amici della Musica “Girolamo Frescobaldi” – Ferrara
Un gradito ritorno quello di stasera (domenica 2 agosto 2015, ndr) alle 21,30 sul palco di “Musica a Marfisa d’Este” di Corso Giovecca 170; sarà ospite il chitarrista ferrarese d’adozione Agostino Maiurano. La rassegna è organizzata dal Circolo Frescobaldi in collaborazione con i Civici Musei d’Arte antica di Ferrara. L’ingresso è a offerta libera pro Ant.
Maiurano, dopo essere stato brillantemente avviato allo studio della chitarra classica dal M° Vincenzo Alfano, nel 2005 si trasferisce a Ferrara ed entra nella classe di chitarra del M° Roberto Frosali – straordinario interprete del Trio Chitarristico Italiano – presso il Conservatorio Frescobaldi della nostra città; qui si diploma nel 2009 con lode. Frequenta poi i corsi del grande didatta e chitarrista Alvaro Company, pupillo di Andrès Segovia, con il quale comincia un intenso lavoro di perfezionamento.
Il concerto di stasera è tematico: “Notturno iberico” e proporrà musiche di Miguel Llobet, Federico Moreno Torroba, Manuel de Falla, Roberto Gerhard e Francisco Tárrega: vale a dire il fior fiore del repertorio spagnolo per chitarra solista.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)