Skip to main content

I.N.F.E.R.N.O., spettacolo itinerante a Ferrara il 17 e 18 giugno

da: Consorzio Wunderkammer

Il 17 e 18 giugno torna il teatro itinerante al quartiere Giardino

I.N.F.E.R.N.O Invasione Notturna Frivola e Ruggente Non Ostile è il titolo dello spettacolo itinerante che attraverserà il quartiere Giardino di Ferrara il 17 e 18 giugno. L’appuntamento è per entrambe le serate alle ore 21 presso il piazzale della Stazione.
Nato dall’associazione Basso Profilo nell’ambito del progetto Succede Qui, lo spettacolo è il risultato di un duplice percorso: un laboratorio teatrale site-specific a cadenza settimanale – condotto da due anni da Davide Della Chiara e Natasha Czertok presso lo spazio Wunderkammer, in collaborazione con la cooperativa Teatro Nucleo – e un percorso di narrazione partecipata che ha coinvolto la scuola primaria Poledrelli, diverse associazioni del territorio, come il comitato Zona Stadio e il centro sociale Acquedotto, e tanti cittadini del quartiere.
Lo spettacolo è liberamente ispirato all’opera di Peter Weiss, “Inferno”, testo teatrale che racconta di fughe da situazioni ostili e di sgradevoli ritorni in patria, in cui emergono fortemente la tensione etica e il carattere di denuncia del drammaturgo tedesco – esiliato a Londra durante la seconda guerra mondiale.
Nello sviluppo drammaturgico, strettamente correlato agli spazi urbani del quartiere, si innestano immagini nate da riflessioni condivise con gli abitanti e con gli stessi partecipanti del laboratorio teatrale, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione del percorso partecipato e alla costruzione della messa in scena, dalle scenografie ai costumi, all’elaborazione grafica della locandina.

La finalità di Succede Qui è quella di includere nella formazione attoriale un’attenzione al territorio circostante, una sensibilità rispetto all’ambiente in cui il teatro opera.
Come per la costruzione di uno spettacolo tradizionale viene studiato lo spazio e la scenografia nella quale è inserita l’azione, così quando si intende lavorare nello spazio urbano è fondamentale esplorare e conoscere il patrimonio architettonico e le risorse offerte dal territorio in cui si attuerà la rappresentazione.

La prima edizione di Succede Qui ha vinto il bando “Giovani per il territorio” promosso dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara nel 2014, e ha portato alla presentazione dello spettacolo a episodi “Storia di una giocatrice che ritrovò l’anima”.
Il progetto – realizzato nell’ambito del programma di ricerca Rigenerazione Urbana, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara – ha potuto proseguire nel 2015 anche grazie al sostegno della Fondazione Teatro Comunale.

Di seguito l’elenco degli attori: Sara Draghi, Massimo Festi, Elisa Galeati, Daniele Giuliani , Lorenzo Magnani, Isotta Monti, Martina Pagliucoli, Manuela Santini, Alessio Soffritti, Giulia Tiozzo, Carlo Verano, Sabina Zanquoghi

Per informazioni succedequi@gmail.com.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo


I commenti sono chiusi.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)