Skip to main content

Per ‘cambiare verso’ davvero va reciso il collateralismo fra politica e affari

Se quel “cambiare verso” delle forze politiche si soffermasse anche sui collateralismi, in ispecie quelli legati agli interessi e ai business, forse i sentieri di un Paese che sceglie veramente di cambiare, sarebbero meno difficoltosi e senza pesi da portare sulle spalle.
Siamo di fronte ad una forma di partecipazione politica indiretta che nulla ha da spartire con quel pacchetto di valori e programmi dei dna dei partiti, anzi ne turba il significato dei contenuti e ne inquina i percorsi.

Voler trasportare il sistema del noto e tradizionale collateralismo, o crearne di nuovi, più occulti e per questo anche più pericolosi, nella nuova situazione, apre una concreta possibilità che all’interno di queste “relazioni speciali” si sviluppino operazioni di potere, con effetti distorsivi della dialettica politica e, per certi versi, di quella del mercato.
Questo, naturalmente, vale per tutti, ed in particolare, per una netta discontinuità nelle pratiche del collateralismo da parte di alcuni soggetti che recentemente ‘si sono fatti sentire’ per alcune vicende, come ad esempio quella delle slot machine.

Se si prova a leggere i momenti preparatori del libro più famoso sulle “classi sociali”, a partire dagli anni ’70, che ha visto lunghe riunioni di Paolo Sylos Labini con i ricercatori del Censis, emerge il forte rilievo della composizione sociale del nostro Paese dove cresceva, a dismisura, il suo conglomerato sociale dei ceti medi.
In questo fenomeno incidevano grandi processi.
La crescita dell’associazionismo categoriale dei lavoratori individuali (ed anche di quelli dipendenti, se si pensa al pubblico impiego); un associazionismo che impose il suo potere attraverso quel collateralismo politico che fu coltivato principalmente dalla Dc ma anche dal Pci.

Oggi se dobbiamo fare i conti con i corporativismi di ogni tipo, lo dobbiamo a quell’antica indulgenza alla logica del collateralismo categoriale.
Una sorta di indulgenza per chi stava al governo (Dc) con atti di generosità solidaristica, per altri, che stavano all’opposizione (Pci), per una loro lettura marxiana, egemone e centralistica delle istituzioni.
Ad entrambi veniva imputato, soprattutto ai primi, dalla letteratura degli economisti francesi, una sorta di sotterranea concessione nell’evasione e nell’elusione fiscale (anni ’60 e ’70 ), come l’accompagnamento di una forma di detassazione degli utili, purché reinvestiti, per ricreare anche un circuito virtuoso nelle imprese, facendo crescere il Pil a ritmi esponenziali.

Ora che quel ceto medio si sta sciogliendo e diventa precariato diffuso e ai confini della povertà relativa, l’analisi ci dice che restano, ancora, forti le pressioni e i condizionamenti di alcuni settori protetti (municipalizzate e alta burocrazia), delle grandi imprese, di particolari oligopoli e di noti gruppi sociali.

Tutto questo, ci porta a sottolineare che c’è, ormai, un neocorporativismo ben marcato e che fa resistenza alla nuova politica.
Ma come è possibile farsi interesse generale del Paese se lasciamo alle ormai note lobbies il sottile ruolo di condizionamento sulla politica e i partiti, concedendo alla corruzione il terreno fertile che non fa crescere l’intero tessuto sociale di una nazione?
Chi vuol capire, capisca. E comunque sappia che è finito un ciclo perché il paese non è più in condizione di sostenere né di tollerare i privilegi delle oligarchie.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Enzo Barboni



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)