Skip to main content

La tappa ferrarese del Tour della Vista fa centro esaminando gratuitamente un’ ottantina di persone e trovando sensibilità ed attenzione nella popolazione estense

Tempo di lettura: 2 minuti

da: ufficio stampa Ascom Ferrara

“Dopo 9 ore di controlli – effettuati nel mega truck parcheggiato in piazza Castello sabato scorso (dalle ore 10 alle 19 del 25 ottobre) a Ferrara – si sono verificate le condizioni visive di 80 persone di cui 9 adolescenti. Si tratta di un ottimo risultato – commenta Roberto Ardizzoni presidente provinciale di Federottica che ha promosso con Ascom la tappa ferrarese del progetto di prevenzione di massa che tocca una trentina di città italiane – dai controlli gratuiti realizzati abbiamo riscontrato che 20 persone non hanno problemi o la necessità di correggere il visus: per altri 32 invece si è verificata l’esigenza di apportare modifiche alle correzioni ottiche in uso. Infine altri 28 soggetti dovranno fare ulteriori controlli ambulatoriali dal medico oculista di cui due con estrema urgenza”. L’iniziativa, già alla sua seconda edizione nell’anno in corso in città, vedeva la stretta collaborazione con la divisione di Clinica Oculistica dell’Ospedale Sant’Anna “Colgo l’occasione – sottolinea il presidente provinciale di Ascom Giulio Felloni – per ringraziare i professori Sebastiani e Perri per la collaborazione del loro team ed in particolare il dr. Carpenteri oltre che i nostri ottici associati per la loro disponibilità. Un ‘iniziativa da ripetere sia per la sua profonda valenza sociale che per la valorizzazione del nostro centro storico”.
Gli ottici che hanno partecipato erano Ottica Aguiari (Tresigallo), Ottica Bonora, Ottica Gessi, Ottica Giulianelli ed Ottica La Lente, tutte di Ferrara.

Il tour della vista è un progetto promosso a livello nazionale dalla Commissione Difesa Vista con il patrocinio della Società Oftalmologica Italiana, in collaborazione con Assogruppi Ottica, Federgruppi Ottica, Federottica, Vision + Onlus ed il supporto di MIDO.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)